I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] vittoria di Fidel Castro fu accolta con esaltazione dalle masse popolari cubane, dalla stampa latino-americana e da quella comunista del mondo intero. Il nuovo governo rivoluzionario fu messo nelle mani del giudice Manuel Urrutía, mentre Fidel Castro ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] al dominio di Israele su tutti i popoli, con a capo un nuovo Davide. La circoncisione, che per natura sua è un rito d'iniziazione 1846) e la concessione di una limitata libertà di stampa, sollevarono per tutta l'Italia un'ondata di audaci speranze ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] la popolazione abbandoni l'antica sede o sia accresciuta di una nuova - anche nella città che non lungi da Grammichele sorge . Pratella, Milano 12929; G. C., Canti popolari, in La Stampa, 28 ott. 1929; Trenta ninne-nanne popolari italiane, Roma 1935; ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] ricordo nel 568 di un Zemarco, inviato da Giustino II a cercare nuove vie per il commercio della seta e arrivato fin quasi ai T'ien tramite degli Arabi in Occidente, come pure quella della stampa per mezzo di lastre incise. Nel 1293 Giovanni di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] non sono state forti abbastanza da sviluppare la stampa di giornali e libri. Inoltre, grazie a un i validi da 18 a 41 anni nel maggio dello stesso anno. Abolì nuovamente la coscrizione nel 1923.
Il bilancio della guerra ammonta (netto) a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] migliorano nei decennî successivi, tanto che nel 1563 si è di nuovo saliti a 183.000 ab. Gli anni successivi denotano un lento primato. Sono fra le più grandi, in parecchi fogli, le stampe in legno tratte da disegni di Tiziano. Parecchi nel Seicento, ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] (Arcina e Vulpulum) e l'arsenale, si costruì nel 1302 il nuovo Porto di mezzo, a cui tennero dietro, nel 1305 e intorno , proprio a Napoli, usciva la prima delle circa 250 stampe pervenute a noi di Canzoni villanesche alla napolitana (v. villanellla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] venivano spesso cancellati dalle periodiche alluvioni e conveniva segnarli di nuovo dopo il ritiro delle acque. Una fitta rete di canali agricola nel mondo crebbe straordinariamente anche per la stampa agraria, che in quest'ultimo cinquantennio si è ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] arca di S. Domenico non s'accordava più con la nuova cappella dove era stata trasportata nel 1411 e allora i frati mentre il Monti si dedica alle opere gravi, il Tebaldini comincia a stampare la Gazzetta di Bologna, che è uno dei più antichi giornali, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] più desiderare l'annunziato lavoro di G. Calvi, in corso di stampa. Di alcune rare biografie ha data notizia M. Cermenati negl'interessanti, ma incompiuti articoli pubblicati in Nuova Antologia, LIV (1919). Oltre il lavoro fondamentale di G. Uzielli ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...