Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] arrivò fino a molestare le coste del nemico. Invece in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, il ristagno della cultura, ché tardi fu introdotta la stampa e a rilento si venne organizzando l'insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Ghisi hanno meritato gran lode; Diana e Adamo, figli dello Scultori, meno. Le stampe dei due primi si caratterizzano per certe ombre fumose, che costituiscono l'aspetto nuovo dell'opera di questi maestri; le ombre sono dovute ad un serrato lavorio di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] 1729 era stata introdotta nella capitale l'arte della stampa e nel 1846 vi fu istituita un'università ( verosimilmente la moneta delle due rivali, Venezia e Genova. Ricca è di nuovo la monetazione argentea di Manuele II (1391-1425) in varî nominali, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] fu generalmente attribuita.
Chirurgia dei secoli XVI e XVII. - Con l'invenzione della stampa le opere d'Ippocrate e di Galeno vengono diffuse nei testi greci e in nuove traduzioni più esatte di quelle degli Arabi; ma il ritorno all'antico avviene più ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] non si abbia la possibilità o l'opportunità di eseguire nuove rilevazioni per sostituire, ad alcuni di essi, altri dati comparabili 3ª ed. litografata, Padova 1921 (edizione spagnola a stampa: Curso de estadistica, Barcellona 1935); per l'origine del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di stato del 18 fruttidoro. Né ciò gl'impedisce di ribellarsi al nuovo governo, come già all'antico, nelle trattative di pace che intanto regime, sorvegliò i maestri e soppresse la libertà della stampa.
L'opera sua più imponente è il codice civile ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] autore di un vocabolario mantovano e di poesie molte delle quali stampate in giornali locali e molte inedite (Bibl. comunale); dopo i varî ordini dei cittadini. Milano ha dato il segnale dei nuovi tempi; le altre città la seguono un po' a distanza. ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Siena e suoi suburbi, ivi 1836, 1840, 1852; E. A. Brigidi, Nuova guida di Siena, ivi 1879 e 1922; W. Heywood, L. Olcott, Guide to italiana, IV, Milano 1929; S. A. Luciani, Opere a stampa di musicisti sen. nelle bibl. di Europa, ibid., V (1930 ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] afghāno presso la ramificazione più settentrionale del Paropamiso, e volgendo nuovamente a NE., si divide in due rami, e va a viene da Dio") ufficioso, settimanale, di 12 pagine, stampato con caratteri mobili. L'ufficiale Iblāgh (comunicazione) è un ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] Failla, Professionisti in azienda, Milano 1992.
Sistemi di imprese. Le nuove configurazioni dell'impresa e dei mercati, a cura di G. Dioguardi, , con l'emissione di comunicati stampa, con conferenze stampa convocate in occasione di eventi aziendali ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...