È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di agrimensori, che vediamo raffigurati sui monumenti; in uno del Nuovo Impero, ad es., vediamo i misuratori, agli ordini del padrone dell'agrimensura italiana, Torino 1877), i primi libri a stampa sono l'Arte aritmetica e geografica (Torino 1492) di ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] foro in tavole di legno, e dopo la cacciata dei re di nuovo pubblicate dal pontefice massimo Papirio, dal quale la raccolta ricevette il collezione, bensi esse, nei manoscritti e poi nelle stampe, si vennero raccogliendo in due gruppi che finirono ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] consumo dei laboratori, manutenzione, riparazione, elaborazione dati, stampa dei rapporti di ricerca, ecc.), di apparecchiature, INFN era, alla fine del 1993, di 1920 unità.
L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA (v. in ...
Leggi Tutto
PASCAL, Blaise
Giovanni Vacca
Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] accessibili agli studiosi europei. Gli scritti di Desargues (v.) avevano aperto una nuova via che P. sedicenne seppe subito seguire. Il suo Essay pour les coniques, stampato in un sol foglio, nel marzo 1640, destò l'ammirazione dei contemporanei ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] aumentata a kmq. 43.822 con 2.739.000 ab.; mentre, con la nuova ripartizione del 1929, il corrispondente Banato della Sava si ridusse a kmq. 36 ristabilire una relativa tranquillità, promettendo libertà di stampa e di riunione.
L'agitazione nazionale ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] ha scarso valore H. Meyer, Oratorum romanorum fragmenta, 2ª ed., Zurigo 1842, p. 11 seg. (una nuova collezione dei fr. degli oratori latini è in corso di stampa nel Corpus script. latinorum Paravianum a cura di E. Malcovati); cfr. L. Müller, in Rhein ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] XIII), dello Smereglo e del Godi, in Rerum Ital. Scrip., VIII, nuova ed.; Statuti del 1264, a cura di F. Lampertico, Venezia 1886 ( Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato a Padova e a Sant'Orso; a Vicenza cominciò nel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] stati approvati, con d. legisl. 20 dic. 1993 nr. 533, il nuovo testo unico delle leggi recanti norme per l'e. del Senato e, con sui mezzi di comunicazione di massa (organi di stampa, servizio pubblico radiotelevisivo ed emittenze private), il cui ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] uno solo.
Ma quando nel 1765 venne l'agitazione contro lo Stamp act che iniziò la ribellione, egli stimò che "sebbene per Howe. Non domo e troppo fidandosi delle sue reclute, si gettò nuovamente sugl'Inglesi a Germantown il 4 ottobre, e dopo un inizio ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] ventennio dal fascismo, ma essenziale nel processo di costruzione di una nuova Italia. In quest'immagine, l'aiuto offerto agli ebrei perseguitati giocò tutti i governi belligeranti e neutrali, dalla stampa e dall'opinione pubblica di molti Paesi, ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...