TURISMO
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino [...] - Il rapido estendersi del turismo con lo sviluppo dei nuovi mezzi di comunicazione, con il moltiplicarsi degli alberghi e 21 novembre 1934, n. 1851, e dipendente dal Ministero per la stampa e la propaganda. Essa ha fra i suoi organi esecutivi l'Ente ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] si diffuse esercitando un'influenza enorme. La prima edizione a stampa è quella di Vicenza 1464, senza carte; la prima Gastaldi, da G.A. Magini, ecc., nelle quali le tavole nuove sono in numero sempre maggiore. Dei manosciitti della Geografia il più ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] mezzo il suo catechismo ebbe 400 edizioni. Il Carranza dava alle stampe nel 1556 il suo catechismo, che fu messo all'Indice; e pubblicare il catechismo. A Roma il papa istituì una nuova commissione, includendovi molti membri della prima, e vi fu posto ...
Leggi Tutto
Web
Claudio Censori
Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] più rivoluzionario di quelle prodotte dall'invenzione della stampa, che, pur modificando le tecniche di informazioni e le invia al server, dove uno script produce una nuova pagina HTML, che viene restituita al browser per la visualizzazione; nel ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di popolo, che ha segnato l'avvio di una fase d'interlocuzione più aperta tra le autorità e il movimento. Una nuova legge sugli indios è stata così promulgata da V. Fox, primo presidente - dopo oltre 70 anni - estraneo al Partido Revolucionario ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Sebenico in Dalmazia il 9 ottobre 1802 da Girolamo, modesto negoziante, e da Caterina Chevessich, morto a Firenze il 1° maggio 1874. La sua famiglia, che [...] dicembre 1847, in cui chiedeva al governo la libertà di stampa, fu causa del suo arresto. In carcere finì di P. Vieusseux, Roma-Milano 1907; I. Del Lungo, Il T. e Firenze, in Nuova Antologia, 1902; (P. Silva), A proposito del centenario di N. T., in ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] per la costruzione di una darsena esterna, fra l'attuale canale e il nuovo scaricatore del Marecchia, che si apre più a N. Discreto è in dai vescovi e dal clero; 6. la libertà di stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] all'altro poeta. Verso il 150 a. C. queste ipotesi hanno nuovamente ceduto il luogo all'anonimità.
E quel che si dice della pseudonimia nell'antichità che da quando l'invenzione della stampa ha reso possibile la riproduzione di uno scritto in ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] del Crostolo (ove forse esisteva una terramara preistorica) lungo la nuova via Emilia costruita nel 187 a. C.; ricordata da Cicerone nel . vii a xxiii, Reggio Emilia 1907. - Per l'arte della stampa: V. Ferrari, I tipografi a Reggio nel sec. XV, in ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] . d'immersione erano obbligate ad ancorare a 10 km. al largo. Il nuovo porto, compiuto nel 1893, si compone di 4 bacini profondi 7 m., materiale e morale della nostra collettività. La stampa periodica italiana è rappresentata da tre quotidiani ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...