Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] contributi alla tassonomia degli Imenomiceti con la costituzione di una specie nuova di Boletus, il B. briosianum Farn.: ne promosse la divulgazione con la stampa di un atlante descrittivo sui Funghi mangerecci e velenosi (Milano 1892). Inoltre ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] La sua intensa attività veneziana declinò all'inizio del nuovo secolo per il peso dell'età e il dispiacere causatogli .d.], B. Wagener, dei quali il N. 1 e il N. 5 sono stati stampati in edizione moderna a cura di A. Toni (Milano 1922 e 1927) e il N. ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] del C., contenente anche alcuni articoli della rivista particolarmente significativi. Il C. collaborò al Mondo, Il Mulino, Nuova Antologia, La Stampa, Il Giorno, Il Tempo.
Fonti e Bibl.: Atti parlamentari, Camera dei deputati, legisl. V-VIII, ad ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] , venne eletto presidente dell'Associazione della stampa periodica italiana, a coronanamento di una Direzione provinciale di Polizia, 21 marzo 1867: busta 213; G. Secrétant, R. B., in Nuova Antologia, 1º dic. 1899, pp. 555-61; L. Luzzatti, R. B., ibid ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] [sic] Manilio Romano".
Una raccolta a stampa di testi di medicina destinati all'insegnamento universitario , Chicago-London 1976, p. 34; P. Stoppelli, Preliminari per una nuova edizione delle "Porretane", in Letteratura e critica. Studi in onore di N ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] sempre di indirizzo storico: I processi di Mantova, Milano 1863 (nuova ediz. ampliata, I processi di Mantova e il 6 febbr. 1847all'Unità, in Storia della stampa italiana, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II, La stampa ital. del risorg., Bari ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] trovava esplicita rappresentazione nelle pagine pubblicitarie acquistate sulla stampa specializzata del tempo: l'affidabilità delle moto titoli di commendatore, cavaliere e ufficiale.
La nuova pausa bellica e la conversione della produzione secondo ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] , Le voisin, e una raccolta di liriche, Ore segrete, stampandoli a sue spese e distribuendoli a titolo gratuito; costume a cui , nn. 11-14; Hâvam âl poema tradotto dall'Edda antica, in Nuova Rass. di lett. mod., 9-12 (1907); Isonetti di Camoens, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] Salazar, che proprio nel 1933 con la nuova costituzione dava alla Repubblica un assetto corporativo, e , XVI (1965), pp. 407 s.Tra gli, articoli apparsi sulla stampa quotidiana, si ricordano quelli dell'Osservatore romano, Ricordo del cardinale P. C ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] bronzeo con l'Apoteosi di casa Savoia, destinato alla nuova aula del Parlamento a Roma, che fu ultimato nel 1912 Roma, già palazzo di Montecitorio).
Fonti e Bibl.: Necrologi nella stampa quotidiana e in Fotografia artistica, settembre 1915, pp. 108- ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...