ARCANGELI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a San Marcello Pistoiese, da Cristofano, il 13 dic. 1807; di povera fanúglia, per poter studiare fu avviato alla carriera ecclesiastica nel seminario di Pistoia, [...] l'A. subiva, invece, a Prato e sulla stampa, le minacce dei "comitati". Negli anni della restaurazione O. Salvadori, Su G. A., Roma 1894; A. Chiaippelli, Per G. A., in Nuova Antologia, XXIV(15 sett. 1894), pp. 341-349; C. Masi, Lettere inedite di G. ...
Leggi Tutto
BACCINI, Ida
Arianna Scolari Sellerio
Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] più lieve ed attraente.
Nasceva in quegli anni la stampa periodica per l'infanzia, che interessò vivamente la Baccini. convinse della necessità, anche per una donna, di adeguarsi al nuovo tipo di civiltà; nel suo ultimo romanzo, Scintille nell'ombra ...
Leggi Tutto
CAPPA, Paolo
Lorenzo Bedeschi
Nacque a Genova il 19 febbr. 1888, ma trascorse l'infanzia e la fanciullezza a Savona dove poco dopo i suoi genitori Francesco e Maria Forzani di tradizione cattolica s'erano [...] al programma dei cattolici moderati, si batté per la "coscienza nuova" dei credenti di cui espose le prospettive politiche in una . A lui si deve la riforma del progetto di legge sulla stampa. Ma la sua attività maggiore (come si è detto, fu ministro ...
Leggi Tutto
AMICO, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cosenza il 2 apr. 1578.A diciotto anni, nel 1596, fu ammesso nella Compagnia di Gesù a Napoli; fece la professione di quattro voti e insegnò filosofia e, quindi, [...] magno Sacramento Matrimonii (Duaci, s. d., ma il permesso di stampa è del 1646).
Di tutta l'opera, che arricchiva l'insegnamento secondo la nuova edizione purgata, da parte della Congregazione dell'Indice, la quale anzi ne aveva nuovamente permesso la ...
Leggi Tutto
DE RITIS, Beniamino
Enzo Frustaci
Nacque ad Ortona a Mare (Chieti) il 1º maggio 1889 da Tomaso e Angelina Brocchini. Laureatosi in lettere e filosofia, si dedicò giovanissimo all'attività giornalistica [...] D. si dovette in quegli anni un ritratto del tutto nuovo degli Stati Uniti, non più terra mitica e utopistica, ma dieci volte l'America".
Oltre ad essere corrispondente della stampa italiana, il D. collaborò a quella statunitense: lavorò infatti per ...
Leggi Tutto
BECHI, Giulio
Pino Fasano
Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] mandato al fronte - fu destinato all'ufficio stampa. Nella primavera del 1917, promosso colonnello, ebbe B. a un altro scrittore-soldato, A. Olivieri Sangiacomo: cfr. Letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1940, p. 184). G. Biagi, in Il Marzocco, ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Cesare
Renato Composto
Nacque a Palermo il 2 nov. 1774 dal marchese Giuseppe, di famiglia lombarda di recente trapiantata in Sicilia, e da Marianna Arrigone. Frequentò l'università di Pavia [...] 'ottobre dal Bentinck per la formazione di un nuovo ministero costituzionalista, e che portarono al ministero Castelnuovo mineralogico d'Italia e di altri paesi. Curò la stampa del Catalogo alfabetico della sua collezione mineralogica, Firenze 1850. ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] affetto e la stima di tutti i suoi fedeli. Anche nella nuova diocesi egli tenne, nei giorni 7-9 giugno 1842, il avanzata. Morì a Vercelli l'8 maggio 1869.
Sono rimasti, a stampa, numerosi suoi discorsi, omelie, pastorali, ecc., tra cui: Allocuzione ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] di undici guide regionali e la compilazione di una nuova Carta d'Italia al 250.000 in 59 fogli, -298 (articoli dedicati al B.); ibid., 4, pp. 421 ss. (necrologi della stampa ital. distinti per regioni); pref. di F. Johnson a L'Italia e il Touring ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] con tanta passione e sapienza.
La Collezione comprende: "materiale a stampa" (66 voll., 326 opuscoli, 105 numeri di riviste, oltre studioso e la sua operosità intelligente: le Norme per una nuova edizione di tutti gli scritti editi o postumi di Ugo ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...