Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Zemon Davis, La storia delle donne in transizione: il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. 7-33.
3 J. Burckhardt, R.L. Bruni, D. Zancani, Antonio Cornazzano. Le opere a stampa, Firenze 1984; Id., Antonio Cornazzano. La tradizione testuale, Firenze ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e passate da mano a mano prima di finire a stampa, spicciolate sulle riviste accessibili o raccolte in sillogi presto 62-63.
69 Ibidem, p. 88.
70 Cfr. F. Milana, Il vangelo del Dio nuovo, «L’Ospite ingrato», 1, 2004, pp. 129-141.
71 Su cui cfr. A. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] i cattolici», e addirittura ci si avvia «verso una nuova religione»69: in varie maniere e misure, e per C. Vivanti, Torino 1996, pp. 5-44.
8 Cfr. M. Santoro, La stampa a Napoli nel Quattrocento, Napoli 1984 (dove si vedano, nell’elenco di 294 titoli, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] papa Montini68. In coincidenza con la designazione del nuovo rettore, nell’estate del Sessantotto, la Cei istituiva , II, Milano 2008 (con un Repertorio degli studi e delle fonti a stampa, a cura di N. Martinelli, S. Riboldi); Agostino Gemelli e il ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] di pochi anni si fece strada (lo si percepisce nella stampa interna) un senso di insoddisfazione inconcepibile prima della guerra, di cui fu espressione una generazione nuova di dirigenti.
Nel frattempo si continuò a crescere di numero, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] che lo Stato abbia il dovere di limitare la libertà di stampa e di insegnamento e nella Longinqua oceani (1895), oltre a e là a farne una leggenda nera.
Il Novecento: nuovi problemi, nuove difficoltà. La guerra, il nazionalismo, il laicismo, il ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ed eleggeva un’assemblea cui era affidato di redigere la nuova Carta fondativa. Alla fine di giugno l’Assemblea costituente distinte per il lavoro che, attraverso i loro organi di stampa, avevano svolto in appoggio alle tesi sostenute da Moro e ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di riferimento.
Dal punto di vista più strettamente politico, dopo la fine dellaPrima guerra mondiale, nuovi sviluppi si ebbero per la stampa cattolica con la nascita di riviste e giornali che facevano capo alla Confederazione italiana dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] come lo ha definito il mariologo René Laurentin39, con l’entrata in scena di una nuova figura di giornalista, quella del vaticanista, e la costituzione dell’Ufficio stampa del concilio, che ebbe il compito di rapportarsi con i giornali, le radio e le ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] per un cristianesimo diverso da quello cattolico, di cui i nuovi dogmi dell’Immacolata Concezione e, poi, dell’infallibilità papale anni del Novecento, in assemblee pastorali e sulla stampa, la questione sociale, esortando «ogni evangelista […] ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo o in piano; il termine si riferisce...
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...