Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] interessi discordanti, se non apertamente contrastanti. Assieme alla Svezia, la Polonia ha promosso in ambito Eu il cosiddetto Duda è stata quindi molto breve e da novembre 2015 il nuovo primo ministro polacco è Beata Szydło, del Pis. Si tratta ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratti lasciati incompiuti a San Pietroburgo, come quello del re di Svezia Gustavo IV Adolfo (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu incaricato di nuove commissioni da parte delle più importanti famiglie della nobiltà mitteleuropea. Ritrasse ...
Leggi Tutto
COLÒ, Zeno
Nicola Sbetti
Nacque il 30 giugno 1920 in località la Consuma nel Comune sparso di Abetone Cutigliano in provincia di Pistoia, primogenito di Teresa Rubechi e di Alfredo.
L’infanzia e gli [...] si disputarono dal 1° al 7 marzo ad Åre in Svezia. Alla vigilia delle gare internazionali, infatti, la FISI lo ormai finita, ma complici anche i limiti tecnici e sportivi delle nuove leve azzurre e il riavvicinamento con la FISI, nel 1955 ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] e praticati del secolo è la poesia didascalica, che celebra le nuove scoperte tecnico-scientifiche, i progressi della ragione e della civiltà. intorno alla poliedrica personalità di Cristina di Svezia; questa si propone di contrastare il mauvais ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] volle trasformare palazzo Farnese per la trionfale accoglienza di Cristina di Svezia (ibid., pp. 165-168) e il Castrum doloris del , e S. Maria di Montesanto, terminata nel 1675 su un nuovo progetto «ovato» rivisto da Bernini) pensò nel 1661 a una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] una, l'URSS si era divisa, dando origine a nuovi Stati. Tornarono le tre repubbliche baltiche, Estonia, Lettonia e URSS ebbe la meglio sulla Germania (Italia quarta, dopo la Svezia). Anche il biathlon delle donne fu spartito fra ex URSS (Anfisa ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] percentuale del 31,29, davanti a Ungheria, Bulgaria, Svezia, Finlandia e Australia. Soltanto dodicesima la Germania Ovest ( di quattro anni prima. Il primo oro fu conquistato, nuovamente, da Klaus Dibiasi nei tuffi dalla piattaforma, con Giorgio ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] o il ritorno di anticorpi anti-Gal, e lo sviluppo di nuovi anticorpi anti-suino (non Gal indotti), provocano un fenomeno cui sono test clinico di xenotrapianto cellulare è stato effettuato in Svezia nel 1994, trapiantando isole suine in 10 pazienti ...
Leggi Tutto
CORONA
E. Zanini
La c., ornamento del capo di forma circolare spesso in metallo prezioso, fu nel Medioevo il più importante segno di sovranità delle monarchie occidentali. Gli esempi conservati sono [...] una calotta, che si incontra dalla fine del sec. 6° e poi nuovamente dal 9° fino all'11° e che sarebbe stata uno stadio preparatorio c. già nell'Alto Medioevo, tranne in Inghilterra e in Svezia, dove la c. ebbe la preminenza rispettivamente dal 10° ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il melodramma apre il Settecento con una forma ancora unificata, dalla quale però si [...] – Gian Vincenzo Gravina – Roma, 1692).
L’Endimione, scritto per Cristina di Svezia, doveva essere musicato in tre atti con forma secentesca; ma dopo la morte della regina, nel nuovo clima classicheggiante dell’Arcadia e anche sotto l’influenza del ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...