BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] la sicura fede cattolica del giovane principe di Svezia, e pertanto cercava di appianare le differenze sorte Roma, con altro incarico; ma il mese successivo sorgeva una nuova controversia, assai più grave. Morto Piotr Myszkowski, decano della ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] non rimpatriare. Il F. per ottenere la fiducia del nuovo governo dichiarò che egli rappresentava l'Italia già da prima finno-sovietico e la politica di neutralità adottata dalla Svezia, prestando attenzione all'espansionismo russo anche nel settore ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] Roma, Carlo Fontana, si ricorda la presenza di Cristina di Svezia.
Dal 26 maggio 1678 gran priore dell’Ordine di Malta, promosse 1646 su mandato di Innocenzo X per la realizzazione della nuova facciata e della piazza antistante, con l’intento di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] promossa e sostenuta dalla regina Cristina di Svezia.
A differenza dei fratelli Ottavio e Francesco opposto al palazzo Pucci, probabilmente su suo disegno, venne realizzata la nuova facciata del palazzo di mons. Ludovico Incontri (L. Ginori Lisci ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] palazzina a Aske (Uppland). p. questa l'unica opera, in Svezia, che gli si possa attribuire con certezza, sebbene alcuni autori facciano più importante progetto, del B. in questo periodo, il nuovo municipio di Åbo, al quale egli lavorò, in varie ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Riv. musicale italiana, XVI (1909), pp. 7-10, 62; A. Cametti, Cristina di Svezia, l'arte musicale e gli spettacoli teatrali a Roma: B. Pasquini, A. Corelli, A. Scarlatti, in Nuova Antologia, 16 ott. 1911, pp. 641 ss.; R. Casimiri, Oratorii... in Roma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] della venuta a Roma della regina Cristina di Svezia fece parte della delegazione di ecclesiastici che la ricevette di Alderano Cybo nella quale si preannuncia l'intervento di Roma contro i nuovi filosofi (cart. 2, f. 138). Nell'Arch. Segr. Vat., ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] un arco trionfale per l'ingresso in città di Cristina di Svezia (1656), e nel 1663, in occasione dell'ingresso a dell'anziano M. Morello, della direzione dei lavori in palazzo reale nuovo e per il castello di Moncalieri (Arch. di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] . Giunto a Colonia il 29 nov. 1659, nella corrispondenza ordinaria con la segreteria di Stato il nuovo nunzio riferiva sull'andamento della guerra della Svezia contro l'Impero, il Brandeburgo e la Polonia, che fu conclusa con la pace di Oliva (3 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...]
Carattere irrequieto, mal sopportava la disciplina che il nuovo stato gli imponeva, tanto da risolversi presto ad abbandonare
Nel 1663 F. Levera lo segnalò alla regina Cristina di Svezia, che lo accolse nella sua corte romana, stipendiandolo fino al ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto l’influenza dell’alcol. ♦ [tit.] Alcolock,...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...