MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] L'Argentina e l'Uruguay ne ricevettero 7,1 milioni, il Canada 5,2, il Brasile 4,4 e l'Australia e la NuovaZelanda 3,5. Naturalmente furono rilevanti anche le migrazioni di ritorno. Secondo le stime di Massimo Livi Bacci circa il 50,2% degli italiani ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] popolamento è reso più acuto dal fatto che l'Australia è anche paese d'emigrazione verso la Gran Bretagna, la NuovaZelanda, l'Africa, ma soprattutto verso gli Stati Uniti, in armonia con l'attrazione, non soltanto economica, che la grande potenza ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] Sovietica, il Giappone, l'Europa, gli Stati Uniti e il Canada, le zone temperate del Sudamerica, l'Australia e la NuovaZelanda. Le altre parti del mondo vengono considerate aree sottosviluppate; v. ONU, World population..., 1966, cap. 3 e ONU, 1971 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti (adottata nel settembre 2007 con 143 voti a favore, 11 astensioni e l’opposizione di Australia, Canada, NuovaZelanda e Stati Uniti) non si è ancora riflettuta – malgrado gli sforzi dell’Ohchr – in molte legislazioni nazionali, permettendo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] sta ridefinendo il suo ruolo), Israele, Australia, Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, NuovaZelanda, Argentina – designati dall’amministrazione Clinton (1996-97) e infine Pakistan, Marocco, Bahrain, Thailandia, Filippine e Kuwait ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] ,3 milioni) o in Germania (10,8), Arabia Saudita (7,3), Canada (7,2), Regno Unito (7).
Canada, Australia e NuovaZelanda sono tre paesi sviluppati non europei la cui popolazione è prevalentemente di origine europea, pur in presenza di una popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Mnna della prima ora Egitto, Israele, Australia, Corea del Sud (1989), a cui sono seguiti Giordania, NuovaZelanda, Argentina – designati dall’amministrazione Clinton (1996-97) – e infine Pakistan, Marocco, Bahrain, Thailandia, Filippine e Kuwait ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] con un welfare liberale (Australia, Canada, Irlanda e Stati Uniti) la spesa sociale è attorno al 16% del pil – ad eccezione della NuovaZelanda e del Regno Unito, che spendono rispettivamente il 18,4% e il 21,3% del pil. I paesi con un welfare state ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] per l’Asia orientale e di un’intesa ancora più vasta, l’Asean + 6, aperta a India, Australia e NuovaZelanda. L’Asean + 3 nello scorso quinquennio è stato il teatro di un vasto dibattito sull’approfondimento e sull’allargamento: sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] i paesi economicamente progrediti - il cosiddetto Nord del mondo (costituito da Europa, America del Nord, Giappone, Australia e NuovaZelanda) - anche se con tempi molto diversi quanto a periodo di inizio e durata. Essa è stata quasi sempre lenta ...
Leggi Tutto
neozelandese
neożelandése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Nuova Zelanda, grande arcipelago dell’oceano Pacifico a sud-est del continente australiano, che comprende due grandi isole (l’Isola del Nord e l’Isola del Sud) con...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...