ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] c. 7v, 1250 ca.). All'immagine dell'a. come 'bestia' offrirono sempre nuovi spunti le diverse bestie demoniache dell'Apocalisse. Per lo più questi mostri hanno aspetto parzialmente antropomorfo, compiono azioni umane, recano attributi quali la spada ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] Attualmente, non esiste una stringente prova diretta che mostri la validità di questa assunzione; cionondimeno, il presenza di molte pubblicazioni portò Guyatt alla creazione di una nuova serie, la Users' Guides to the medical literature, pubblicata ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] famiglia Gaddi, spostandosi fra Roma e Napoli. Dal 1532 fu di nuovo tra Firenze e Fiesole e riprese a dedicarsi agli studi. Nel . Nell’estate del 1544 in un soggiorno romano si mostrò disponibile all’offerta di Girolamo Sauli, arcivescovo di Salerno, ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] 3/4 di pollice (19 mm) e, successivamente (1892), privilegiando con un modulo nuovo quei fatidici 1 pollice e 9/16, ovvero 'il 35 mm' che, come ; materializzazioni di alter ego, visioni di mostri e fantasmi e ingrandimenti o miniaturizzazioni di ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] si allarga e M. ribadisce la necessità di pensare un “nuovo liberalismo” che sia in grado di affrontare le sfide dell’epoca editoriali dell’epoca apparsi su Il Mulino M. mostrò inizialmente interesse e comprensione per il desiderio di cambiamento ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] e dei giudici, abbiamo l'impressione che le sculture e i mostri delle cattedrali del Medioevo, di Rouen o di Reims o di lei "Venus toute entière à sa proie attachée". Gertrud è una nuova Madame Bovary: virile come lei; le parole che dice sull'amore, ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] generale - non custodia chiusa ma grande ostensorio atto a mostrare dall'interno il Ss. Sacramento -, le parti che grande di Caprarola, ibid., 1969, nn. 91-96, pp. 3-46; Id., Nuovi documenti e qualche ipotesi su G. D., in Palladio, XX (1970), pp. 1- ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] il polittico attribuito allo Pseudo Palmerucci, nel Museo di Palazzo dei Consoli a Gubbio), il dipinto mostra già l’adesione a nuove formule espressive che superano la prima formazione dell’artista, mescolandosi a influenze di altre personalità ...
Leggi Tutto
CONVENEVOLE da Prato
Emilio Pasquini
Nacque a Prato da Acconcio di Ricovero, probabilmente tra il 1270 e il 1275.
Il nome e la patria di questo notaio e professore di retorica, primo maestro del Petrarca [...] che non avrebbe mai completato, per la smania di nuovi progetti; "carattere" per giunta coerente con l'impegno dei fatti l'ipotesi più economica e suggestiva, con tutto che Petrarca mostri di ignorame l'esistenza. Se poi a questo merito si potesse ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] culturali di riferimento: si parlerà allora in questo caso di mostri, anomalie e malattie.
l. Norma e devianza
Le nozioni inesorabili cicli.
È il caso di un mito tini dama (Papua-Nuova Guinea), che racconta come le donne, prive di sesso, concepivano ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...