Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] Chiesa ortodossa di Grecia, con i cosiddetti ‛movimenti' religiosi o spirituali, sorti, e innegabilmente fioriti occasione e a profittarne.
2. Il secondo fattore dei nuovi sviluppi è stato certamente la massiccia influenza intellettuale e spirituale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ma anche, come da un bel po’ già accadeva, di una nuova e già consolidata gerarchia culturale europea, nella quale il posto dell’Italia e dei movimentireligiosi medievali, della formazione dei Comuni, del giacobinismo o dei movimenti nazionali e ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] Storico del Movimento Cattolico in Italia 1860-1980, a cura di Giorgio Campanini-Francesco Traniello, II, I protagonisti, Casale Monferrato 1982, pp. 233-234 (pp. 233-240), e Roberta Fossati, Élites femminili e nuovi modelli religiosi nell'Italia ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] . Sin dai primi anni della Repubblica, i movimentireligiosi totalmente sconosciuti in Europa – i discepoli di Cristo e di cui non si vedeva apparentemente la fine, nonostante il nuovo papa fosse stato a New York per pregare le nazioni in francese ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] ; il nascere di nuovimovimenti come i Focolarini e simili.
La compresenza di vecchio e nuovo è ben percepibile anche nel campo più strettamente catechistico. Così, accanto alla difesa, da parte cattolica, dell’insegnamento religioso nella scuola ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] , I-II, Venezia 1927; Herbert Grundmann, Movimentireligiosi nel medioevo, Bologna 1974; Gilles G. Meersseman , pp. 49-50.
177. B. Pullan, Due organizzazioni, p. 14; Id., La nuova filantropia, p. 19.
178. B. Pullan, La politica sociale, I, pp. 239, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] alle potenzialità del sito. A ciò pose in parte rimedio un nuovo, breve scavo condotto da B.P. Singh nel 1977-78. . la città più importante dell'India del Nord, fulcro di movimentireligiosi e di grandi innovazioni artistiche.
L'interesse per M. si ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] abbastanza vago (ma affascinanti per tutti i movimentireligiosi), è comune a personalità ecclesiastiche e ai rimozione della figura del laico lionese Valdesio, sostituito da un (nuovo) Pietro (Waldensis o addirittura «de Valle»)109, restauratore di ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] principale di attrazione per tutti i movimenti di rinnovamento religioso e ecclesiale che erano maturati nei decenni dei poteri non era tanto il frutto della coscienza delle nuove generazioni quanto della tendenza del clero a formare, con l ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] antiquaria su scala europea coincise con i movimentireligiosi che portarono la Chiesa alla Controriforma e Pergamo. Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano rinvenuti i frontoni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...