Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] filosofico e pratico, sorsero e si rinnovarono movimenti magici, mentre veggenti, sensitivi, medium e crisma (cresima, unzione degli infermi, ordinazione dei religiosi, consacrazione delle nuove chiese). Contro i rischi provenienti dalla caduta dell ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] un impeccabile concatenarsi ritmico di gesti e movimenti dall’andamento elegantemente sinuoso.
L’altro dipinto completamente nuova per il M. furono infatti le grandiose commissioni eseguite da Raffaello e Michelangelo, a soggetto religioso e storico ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] a conclusioni diverse ma pur sempre controvertibili. Un nuovo dogma della psichiatria, ad esempio, è che violenti tremiti, coprolalia, movimenti incontrollati. Ulteriormente provocati, drammatico di potenti simboli religiosi. Presso alcuni gruppi di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] sul panorama del cristianesimo del nuovo secolo. Non soltanto oggi la invece due dei più noti movimenti profetici contemporanei, quello che media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore al 10% in ...
Leggi Tutto
Nazionalismo
Francesco Tuccari
La parola e la cosa
Nel linguaggio politico e nel lessico delle scienze storico-sociali il termine 'nazionalismo' viene abitualmente impiegato per indicare fenomeni di [...] africano - dalla persistenza del tribalismo, in un rapporto complicato con i cosiddetti movimenti 'panistici' e con i fondamentalismi religiosi, questo nuovo nazionalismo non ha impresso tuttavia il suo marchio alla politica mondiale, come accadde ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] Hussein, e quindi i due maggiori partiti curdi e i movimenti sciiti dotati di strutture paramilitari, così come altri gruppi di leader religioso sciita Ali al-Sistani (῾Ali Ḥosayni Sistāni) quale condizione per la legittimazione della nuova realtà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] meno probabili: i movimenti delle popolazioni germaniche che nella prima metà del VI secolo era di nuovo presente sui mercati italiani, evento per il quale Teodorico stabile, con edifici civili e religiosi, fino alla risistemazione difensiva del ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] della Lidia cantano i loro inni religiosi, la loro nostalgia per l'isola e sileni può assumere un accento nuovo per il dramma dei satiri introdotto nel mostra una folla di m. disposte in audaci movimenti che attorniano il folle gesto di Licurgo. Fra ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] insieme a tutti i mallqui degli avi e alle icone religiose che gli Spagnoli riuscirono a trovare. La popolazione andina membri danzavano convulsamente sperando, attraverso i movimenti corporei, di avviare una nuova rivoluzione del corpo cosmico. Il ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] ai sindacati, provenienti anche dai movimenti, e si produssero vari fenomeni Resta da vedere se per le nuove generazioni che si affacciano alla politica loro posto è stato occupato dai fondamentalismi religiosi come, in special modo, quello islamico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...