Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] crisi subitanea, o per l'eccitazione di musiche, danze e movimenti cadenzati, o per l'influsso suggestivo esercitato da uno di e ribelli, i quali alla loro volta costituiscono nuove società religiose. Questo è avvenuto in proporzioni più limitate, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ha. 1,8 nel quinquennio 1925-29; per lo più nella Nuova Castiglia), la cui produzione è regolarmente cresciuta nell'ultimo ventennio (da giudaico. Il carattere di movimento a un tempo nazionale e religioso della riconquista spiega appunto come ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] tesi, il Mondo artistico proclama l'arte per l'arte. Nell'arte religiosa eccelle uno dei più grandi pittori coloristi russi: M. A. Vrubel′. cosiddetto "decadentismo" e del simbolismo.
Il nuovomovimento letterario si iniziò come reazione a quella ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] conquista di nuovi diritti e di condizioni di vita migliori. Si spiega così, tra l'altro, come i capi del movimento negro cerchino divenne una delle forme più diffuse in tutte le riunioni religiose (camp meetings e revivals) delle colonie del Sud. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Conviene ancora ricordare qui il culto dei monti che ha tanta parte nella storia religiosa della Cina. Cinque sono i monti sacri (cin. Wu-yo): il T' La nuova repubblica, continuando un movimento che ha già qualche decennio di vita, cerca nuove vie ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] . Nel 1927, nel solo Giappone proprio, si ebbe un movimento di oltre 4 miliardi e mezzo di corrispondenze (71 per ab Monte Shigi, assicurava alla nuova dottrina protezione e diffusione. Nel 588 la Corea invia religiosi, eruditi, medici, astrologi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] feste d'indulgenza mendicanti girovaghi cantano leggende versificate di carattere religioso e brevi poesie storiche (per es., La vittoria di 'anni, pervade di nuovo la Polonia. Fra i varî centri europei del movimento illuministico, quello di Varsavia ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , la Chiesa dà una nuova prova della sua capacità di assorbire il buono anche da movimenti all'inizio o potenzialmente avversi, e di saper dominare i suoi nemici, che del resto, in quest'epoca tutta dominata da preoccupazioni religiose, non sono dei ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] e d'indipendenza proclamate dalla rivoluzione. Il movimento culturale acquista un nuovo slancio e diviene una forza politica.
base di tutta la vita del popolo romeno, sia religiosa sia civile: cori e danze accompagnano ogni espressione dell'anima ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove figure divine, ma lo spirito religioso resta quasi lo stesso: i riti si poteva trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...