Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dell’ÖVP, ma le discusse caratteristiche ideologiche del movimento di Haider (con una componente razzista e antisemita) nuove esperienze di vita; L. Anzengruber dal 1871 propone sulla scena viennese problemi politico-sociali ed etico-religiosi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] alla seconda metà del 16° secolo. Nel 1579 i contrasti religiosi e la lotta contro il dominio spagnolo determinarono la scissione del Movimento fiammingo, autore di canti romantici e del dramma Gudrun (1882).
Verso la fine del 19° sec. un nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] entrando a far parte (1955) del movimento dei paesi non allineati; si adoperò dopo la firma dell’accordo di pace; un nuovo fronte si è aperto nel 2006 quando l’ della Bibbia e di altre opere a contenuto religioso o parareligioso. Dopo il 7° sec., per ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] popolare sbocca nel movimento autonomo del profetismo, che richiama alla purezza morale e religiosa contro le assimilazioni spicco sono J.L. Gordon e A. Mapu, che introduce un nuovo genere letterario, il romanzo, con Ahavat Ṣiyyon («L’amore per Sion ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] la crescita del movimento di guerriglia urbana dei tupamaros (➔ Túpac Amaru) e nel 1972 il nuovo presidente M. , di J. Del Pozo y Marquy, 1809) che realizzarono anche edifici religiosi (parrocchiali delle città di San Carlos, di Del Pozo y Marquy, e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] tonnellaggio della flotta mercantile e il movimento portuale di L. conobbero un giardini, campi, edifici di comunità religiose e ville suburbane della nobiltà. Nell mondo (aperta nel 1759, nella Montague House; nuova sede della prima metà del 19° sec., ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] del Paese ha affidato l'incarico di formare il nuovo governo alla leader del movimento Sinistra-Verdi K. Jakobsdóttir, che nel mese di iniziato intorno al 1000. La presenza di centri religiosi in cui si insegnava anche il canto è testimoniata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] fu l’opera del lettone G. Elgers, autore di canti religiosi, di un Catechismo e di un grande Dictionarium polono-latino il centro della vita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; compaiono nuovi giornali lettoni e spicca la figura del ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] polemica alle tesi antiliberali del fascismo. Sul motivo religioso insistevano altri studiosi tra cui F. Ruffini, i questione agraria, e introducendo ottiche e strumenti nuovi nello studio dei movimenti politici e delle sette segrete.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] mentre il nuovo ministro portoghese M. Caetano tentava la strada di parziali concessioni, si intensificarono i movimenti di guerriglia organizzazioni – divise per motivi etnici, territoriali, religiosi, politici e di appoggi internazionali – un’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...