Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] nell’esercito romano e della conversione religiosa. Altri grandi movimenti migratori hanno accompagnato la colonizzazione hanno perso importanza con l’estensione della libera circolazione verso i nuovi paesi membri dell’Eu dal 2003 e dal 2007. Gli ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] per quantità, la repentina crescita di nuove potenze regionali e la parabola negativa olandese e italiana, retaggio dei movimenti migratori dell’Ottocento. Le appunto l’hawaiano. Riguardo l’appartenenza religiosa, invece, il paese è molto più ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] ma anche individui, attraverso le nuove tecnologie Ict e il crescente movimento delle persone, senza che questo autorità superiore allo stato sovrano. b) Cuius regio eius religio: prima formulazione, ispirata dalla reazione al caos creato dai decenni ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] essere incline l'amministrazione Bush, e si è nuovamente avvicinata agli Stati Uniti, che hanno avuto la principali centri non soltanto religiosi, ma anche culturali e anni Settanta con la sua ammissione al Movimento dei paesi non allineati e il ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] .
Oggi la Chiesa di Roma è la sola potenza religiosa organizzata presente su tutti i continenti, rispettata e ascoltata in azione dei nuovi attori della politica internazionale
La crescita delle organizzazioni transnazionali di movimento sociale ha ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] anni novanta un'ulteriore crescita dei movimenti migratori: ad esempio, in Canada, di numerosi gruppi etnici e religiosi, a far registrare un tendenza sia da tempo quella di contrastare i nuovi ingressi, a eccezione dei ricongiungimenti familiari (v ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] più a loro agio in uno spazio di movimento. Le frontiere sono una garanzia per gli o a sfondo politico-religioso che praticano il contrabbando di Zuma) orientamento. L’Africa è stata di nuovo retrocessa a ‘oggetto’, frustrando le ambizioni di ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] Parallelamente alla distruzione dei famosi Buddha di Bamiyan, la polizia religiosa talebana (Amr bil ma'ruf wa Nahi anil-Munkar, o accompagnato da una radicalizzazione ideologica del movimento stesso e da una nuova spinta a un'islamizzazione profonda ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] modificazione, soprattutto per effetto dei movimenti di materiale fluido (moti convettivi due poli entro i quali doveva nascere il nuovo centro urbano, cioè i centri di Forcona un ‘aggiornamento’ dell’architettura religiosa, per lo più motivato dalla ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] dei più importanti edifici religiosi dell'epoca protobizantina e stile assai diverso, che si riallaccia alle nuove tendenze della pittura greca.Per quanto riguarda a un più sciolto senso di movimento nelle composizioni si coglie nelle pitture ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...