(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] soprattutto in Giappone (20% nel 1988), nei PaesiBassi (6%), Stati Uniti, Francia e Taiwan; le contemporanea, nella narrativa prevale il racconto breve, che riprende in forme nuove antiche tradizioni orali. Echi delle Mille e una notte si trovano ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] essenzialmente tali motivazioni); 4) inserimento fra i paesi produttori siderurgici di nuovipaesi in via di sviluppo (quali Brasile, Corea non metalliche) al disotto di limiti estremamente bassi. Il basso tenore di carbonio impedisce la formazione di ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] non all'unanimità. La trattativa diplomatica si concluse a Maastricht, nei PaesiBassi, il 9 e 10 dicembre 1991; il successo fu pieno in compromesso, e incapace di accogliere nel suo seno nuoviPaesi membri. J. Chirac, il presidente francese, in un ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] avviene con i paesi della CEE, specie la Gran Bretagna, la Germania, la Francia e i PaesiBassi. Il maggiore e i suoi porti commerciali (Apapa e Tin Can sono i nuovi scali di Lagos), mentre gli imbarchi di petrolio avvengono soprattutto a Bonny ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] Inghilterra, gli immigrati dalle Antille e dal Suriname nei PaesiBassi e gli afroamericani. Ciò sembra dipendere dalla condizione stressante . Da alcuni dati è emerso come i nuovi trattamenti determinino un miglioramento, in pazienti sottoposti a ...
Leggi Tutto
È, dopo S. Ambrogio, il più celebre e popolare arcivescovo di Milano. Fiorito in un'epoca della massima importanza storica, egli è l'uomo di governo che, per la sua attività e le sue eccezionali virtù [...] diventò quindi protettore della Corona del Portogallo, dei PaesiBassi, dei Cantoni cattolici della Svizzera, dell'ordine riformato l'uno e l'altro clero; servendosi dell'opera dei nuovi ordini di chierici regolari, quali i barnabiti, i gesuiti, i ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] Catalogus plantarum horti medici Amstelodamensis descrisse molte piante nuove americane; fra gli orticoltori dei PaesiBassi si distinsero Emmanuel Sweerts che descrisse molte iridacee e liliacee nuove; Enrico Munting (1605-1658), che fondò l'orto ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] colpì a morte quando stava forse per rivelarsi in lui una nuova e più potente personalità.
Non avendo avuto figli da Margherita Allemagne, in Revue des questions historiques, 1885; coi PaesiBassi, A. Waddington, La République des Provinces-Unies, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] del re di Francia, per divenire alquanto più tardi il capoluogo della nuova contea d'Artois. Alla fine del sec. XIV l'Artois, come e del Hainaut, di modo che la separazione dei PaesiBassi, non secondo la frontiera linguistica ma secondo la frontiera ...
Leggi Tutto
PRESBITERIANI
Camillo Crivelli
Il presbiterianismo è il regime ecclesiastico stabilito da Calvino e adottato anche da confessioni che non professano tutte le dottrine di lui, e rappresenta, con l'episcopalianismo [...] chiesa è chiamata Chiesa evangelica della Confessione elvetica.
Nei PaesiBassi si ritrovano: 1. la Confessio Belgica, scritta da Guido Il loro ufficio consiste nell'approvare e ordinare i nuovi ministri e nell'esaminare le relazioni delle sessioni e ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...