IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] Nuovo Messico; un grande sfruttamento è pure quello delle acque di sottosuolo per mezzo di pozzi.
Il paese ove 'Adige. Nell'Appennino settentrionale queste percentuali scendono subito a valori più bassi, che vanno da un minimo del 18% per l'Ombrone a ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] napoleonico per un nuovo diritto familiare è entrata nella coscienza di tutti i paesi civili e rientra Familienfeste der Griechen und Römer, Berlino 1901. Sulla donna romana nel Basso Impero: Dill, Roman society in the last century of the Western ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] tasso di inflazione che si è portato su uno dei livelli più bassi (1,1%) registrati dagli anni Cinquanta. A fronte di questi sociale, M. Aubry, elaborò una nuova normativa. Preso atto dell'interesse dei paesi di emigrazione al recupero di una parte ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] nei paesi industriali presenta nel tempo periodi in cui si verifica una rapida espansione - con l'apertura di nuove branche è alcun meccanismo che impedisca agli investimenti di esser tanto bassi da far sì che la domanda effettiva generata dalla ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] rapporti di scambio con gli altri paesi. Questa esigenza si faceva più essa, veniva fermentando nella nazione una vita nuova, più ricca d'impulsi ideali, meglio si era riformata la scuola dai gradi più bassi ai più alti, come si era creato ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è uno stato insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri dalle coste libiche e tunisine. Nel [...] e i paesi europei e il miglioramento delle infrastrutture dovrebbero contribuire a potenziare il comparto, ad attirare nuovi turisti e qualificata e bilingue, di manodopera a costi relativamente bassi, nonché di incentivi fiscali e creditizi che lo ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] procedere lungo i vari stadi di sviluppo c'è molto di nuovo e di peculiare.
3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo superiore (v. tab. IX). È vero che proprio i paesi a basso reddito, dove più acuto è il problema della malnutrizione, hanno ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] ( − U, se esiste).
Teoricamente T (aumento di tessuti di nuova formazione che si aggiungono alla B iniziale) = PN, ma in valore medio: mentre nei paesi sviluppati il tasso di 0,01%.
Questa produttività molto bassa dei continenti (circa 110•109 ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] venga ridotta a livelli relativamente bassi e ove le tendenze alla forma di governo s'indebolirà o declinerà, la nuova struttura sarà in grado di assumere il controllo. nella sua politica verso gli altri paesi una nazione mette a disposizione le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] o non sono state applicate con lo stesso ritmo di prima nuove tecnologie e la riduzione dei prezzi agricoli ha scoraggiato la si pensava che ammontasse al 40-60% della popolazione nei paesi a basso reddito come l'India o la Nigeria. La cifra giusta ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...