Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] sociale" per definire, "quel che non è né troppo alto né troppo basso, il 'mediocre' nel sentire, nel costume, nel pensare" (quindi, sia originaria assenza di steccati sociali, quando il nuovopaese sarà investito da un grande dinamismo economico e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] più discutibili, in quanto artisti renani e dei PaesiBassi lavorarono alla corte di Francia, per il sovrano e Mittelalters (Festschrift H. Wentzel), Berlin 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea di San Pietro in Vaticano, MemPARA, s. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1950, alle ore zero del 1° gennaio entra nell'uso come nuova unità di misura del tempo il 'secondo delle effemeridi', che resterà in
Nobel per la fisica
Frits (Frederik) Zernike, PaesiBassi, Gröningen University, per la dimostrazione del metodo del ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] fra parlanti e idiomi si delinea un quadro in gran parte nuovo. Tre sono gli articoli di particolare interesse ai nostri fini.
molto contenuto. I giovani di questi Paesi (Danimarca, PaesiBassi, Norvegia, Svezia, Finlandia) riescono inoltre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] dai corpi è una curva a forma di 8.
Problemi per un nuovo millennio. Nel corso di un un meeting dell'American Mathematical Society, la fisica
Gerardus 't Hooft, PaesiBassi, e Martinus Veltman, PaesiBassi, entrambi della University of Utrecht, per ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] del tutto inadatta a reggere le nuove funzioni (scuola, sanità, servizi sociali ecc.) di cui lo stato sociale si stava dotando. Alcuni Paesi – soprattutto nel Nord Europa: Svezia, Danimarca, Belgio, PaesiBassi, Regno Unito – reagirono con una ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] continente, uno dei pochi casi, assieme ai PaesiBassi, di agricoltura irrigua europea, frutto di un’accumulazione dei prodotti importati, e crea non di rado per questa via nuove specialità o quanto meno loro versioni, appunto, locali. Senza arrivare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] per il terzo posto avrebbe avuto un serio concorrente nei PaesiBassi. Con l'eccezione forse delle costruzioni navali, l' e poi all'esplosione del consumo di manufatti assolutamente nuovi.
I nuovi beni di consumo
La produzione (e il consumo) ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] bijdrage tot een monasticon [Chiese domenicane femminili dei PaesiBassi nel Medioevo: contributo per un monasticon], Assen a cura di A.M. Romanini, Roma 1983a, pp. 27-72; id., Nuove ipotesi su Arnolfo di Cambio, AM 1, 1983b, pp. 157-202; La basilica ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] 'attività degli eletti. Siamo di fronte a un partito di tipo nuovo, che poggia non su singoli notabili, riuniti a causa della loro contadina separata nelle assemblee degli stati. Nei PaesiBassi la tendenza conservatrice fin dall'inizio si è ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...