Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, PaesiBassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] non solo l'identità ma anche la posizione. Di nuovo, se un sistema (naturale o artificiale) possiede rappresentazioni separate in alto rappresenta la parentesi aperta e quella in basso la parentesi chiusa. Ogni sottocella è così una rappresentazione ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] i cambiamenti di frontiera e i trasferimenti massicci della popolazione, i nuovi Länder non avevano quasi più - ad eccezione della Baviera, europei. Alcuni di questi, come per esempio i PaesiBassi, sono vere e proprie 'federazioni di città', mentre ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] , estesa però ai libri "licenziosi" e al dissenso politico (77).
Un nuovo giro di vite si ebbe fra la fine degli anni '60 e l' , Filippo II, nel pieno della guerra di indipendenza dei PaesiBassi - e con una mossa dal chiaro sapore politico - ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] trovarono ampio seguito.Verso la fine del Medioevo i PaesiBassi si distinsero soprattutto per l'arredo sacro a , a cura di S. Salomi, 2 voll., Roma 1990; A. M. Romanini, Nuovi dati sulla statua bronzea di San Pietro in Vaticano, AM, s. II, 4, 1990 ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] potere nel mondo - poiché nel frattempo nuovipaesi andavano facendo propri i benefici della tecnologia naturali erano favorevoli e dove i costi dei trasporti erano bassi, i contadini produttori spesso si arricchirono; al contrario le regioni ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] della metà del successivo, se non grazie alla comparsa di tipi iconografici nuovi come l'agnello crucifero o il pellicano nel suo nido.Nella seconda seguono a distanza sempre maggiore l'Italia, i PaesiBassi, la Francia, l'Inghilterra, la Spagna, l' ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a partire dagli anni Settanta a collegare l’Italia con sempre nuove fonti di approvvigionamento (PaesiBassi, Russia, Algeria, Libia). Quanto è successo in Italia è accaduto anche in altri paesi europei e negli Usa; da una trentina di anni almeno si ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nel sud, in Spagna e Portogallo; a nord, nei PaesiBassi e in Belgio. La Colombia rimane la principale fonte della cocaina rapporti con altri criminali stranieri, scoprirono nuove rotte e nuovipaesi, allargarono i loro orizzonti mentali e culturali ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] le forze in campo circa fisionomia e tempistica del nuovo assetto istituzionale, le regole del gioco (sistema elettorale) dell’assistenza alla democrazia sono Svezia (24%), Danimarca (13%), PaesiBassi (12%), Germania (9%), Regno Unito (7%), Spagna ( ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] internazionale, di un gran numero di nuovipaesi aventi economie generalmente poco sviluppate e quindi di concludere, sulla base di questa evidenza aggregata, che i paesi a più basso reddito ‛alla partenza' tendono a crescere più rapidamente di quelli ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...