Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] sono rispettate. Pur essendovi a volte la necessità di avere nuove norme (va da sé che quando il mondo cambia, paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi, Portogallo e Spagna; un dodicesimo paese ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] posizione dei medici è concorde con questo enunciato e nel nuovo codice di deontologia, approvato nel dicembre 2006 dall’Ordine testamento biologico il Belgio, la Danimarca, la Francia, i PaesiBassi e la Spagna. Nel resto del mondo gli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] dello spazio, come, per es., in Francia, in Germania o nei PaesiBassi, esplode nei modi più tradizionali della violenza antagonista oppure razzista.
All’inizio del nuovo secolo sembra proprio che invece di considerare obsoleto il concetto di ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] obbligatorio l’acquisto di un convertitore digitale o di un nuovo televisore) per farlo coincidere il più possibile con la fisiologica sostituzione dei vecchi apparecchi. PaesiBassi, Finlandia, Svezia, Svizzera hanno già compiuto il passaggio; gli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] paesi (Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, PaesiBassi, Portogallo e Spagna; un dodicesimo paese 'allargamento dell'Unione ai paesi dell'Europa centro-orientale; l'adesione di nuovi membri rende più urgente, ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] di altre crisi minori, che fecero ben presto comprendere come il Nuovo ordine mondiale non fosse in alcun modo alle porte. In quasi difensivo del 1948 tra Belgio, Francia, Lussemburgo, PaesiBassi e Regno Unito, creando l’Unione Europea Occidentale ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] penale tedesco fino a tutto il sec. 18°; l’Ordinanza francese (1539), le Nuove costituzioni milanesi (1541). La situazione non è diversa in Portogallo, Spagna, PaesiBassi, Inghilterra ecc. e nelle varie realtà politiche in cui è frammentata l’Italia ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] il calo registrato dal settore manifatturiero nei PaesiBassi in seguito alla scoperta di ingenti risorse naturali tra il leader e il suo popolo, il presidente inaugura anche un nuovo modello di comunicazione. Chávez parla in diretta tv, ha un suo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] del Paleolitico. Ian Kolen, dell'Università di Leida (PaesiBassi), definisce 'fluido' il modo di organizzare lo spazio da questa località, a Nazlet Khater, altri gruppi umani hanno di nuovo sfruttato lo chert molti millenni dopo, intorno a 33.500-32 ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] medievali) e delle Confederazioni (le Province Unite dei PaesiBassi, l'unione delle comunità elvetiche fino al 1848, procedere verso una sempre maggiore integrazione, di segnare "una nuova tappa nel processo di creazione di un'unione sempre più ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...