L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] ogni spillo sarà dunque molto più basso.
Sindacati e città operaie
La nuova organizzazione del lavoro, oltre a produrre ) portati dall'Africa.
I domini coloniali degli altri paesi europei
I Portoghesi colonizzano molti territori già sotto il loro ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nella provincia settentrionale dello Shen hsi, che sarebbe stata la loro nuova base (v. Wilson, 19712). Questa regione e la sua internazionali. La vicenda ha conosciuto alti e bassi: talvolta i due paesi si sono trovati sulla soglia di un conflitto ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] con i suoi compagni di fede in una nuova terra vergine, o si ritira insieme a loro elevata della società fino a quella più bassa, vive come sotto il controllo di in regioni remote e altri espulsi dal Paese. Né sono mancate tensioni, sia personali ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] I e di "liberar tutti cotesti paesi", anzitutto Siena, "dalla ingordigia di lui devastazioni del Secchia nel basso Carpigiano. S'aggiunse, 107, 125 n. 1, 142 n. 2, 153 s.; Id., Nuovi doc. per la storia dell'"Indice...", ibid., III (1963), p. 175 ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Allo stesso modo che "molti di lontani paesi" venivano a visitare Firenze "non per degli avversari, i quali, ancora prima che i nuovi priori, appena designati, entrassero in carica (cfr. II essere di tempi assai più bassi e non conoscendo affatto l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] del grosso e pigro paese, finito il corso degli nella vita e nelle opere, Roma 1898; E. Rota, C. C.,in Nuova Riv. stor., III (1919), pp. 229-31; F. U. Saffiotti, ital., Milano 1963, pp. 81-88; E. Bassi, C. e Lassalle, in Critica sociale, LXI ( ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] nazionale, così il carattere meridionale sembrava minacciare la vita del nuovopaese: «[l]a fusione coi Napoletani mi fa paura», confessava di alfabetismo e gli investimenti in infrastrutture rimanessero bassi in relazione al Nord (di fatto nei primi ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] è da registrare come uno dei punti più bassi della cultura di "governo" della sinistra" era quello di dare ad un nuovo monocolore Andreotti il supporto di una di sintonia che una larga parte del paese tributava alla onestà e coerenza della sua ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] Ciò portò alla nascita di una nuova classe di navi da guerra caratterizzate da un basso costo, da un'elevata velocità e a fronte di quasi il 10-12% del 1956.Sebbene molti paesi del Terzo Mondo siano privi della base economica necessaria per sostenere ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] anche un largo consenso da parte dei paesi europei della NATO per il suo problemi tecnici. Esso è destinato a imbarcare i nuovi missili SLBM SS-NX-28, la cui messa le usa che le armi nucleari abbiano un basso livello di radiazione residua: e ciò sia ...
Leggi Tutto
nuova normalita
nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. ♦ Che cosa fece il Comitato di salute...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...