CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] , consumato quest’ultimo come rito collettivo, come rievoca nel racconto-saggio scritto in occasione della proiezione di NuovocinemaParadiso di Giuseppe Tornatore (Dal buio, la vita, in Di qua dal faro, cit., pp. 1179-1184). Mentre si arenava ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] , le partecipazioni ad Amarcord di F. Fellini, in cui ricoprì il ruolo della madre di Titta, il protagonista, e a NuovocinemaParadiso, di G. Tornatore (1988); nel 1990 apparve nel ruolo di fianco di zia Memè nel rifacimento per la televisione di ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] dal 1965 al 2000. Per il grande schermo, in fondo alla carriera, privilegiò registi giovani, da Giuseppe Tornatore (NuovoCinemaparadiso, del 1988, in cui rifulse nel prete armato di campanella per oscurare i baci nelle pellicole da visionare prima ...
Leggi Tutto
TESSARI, Amedeo
Fabio Melelli
(Duccio). – Nacque a Genova l’11 ottobre 1926, figlio di Amedeo, industriale veneziano trasferitosi a Genova, e di Cesarina Bussotti, attrice di filodrammatica con il nome [...] con quaranta cani, prodotto per famiglie a tematica ecologista con il piccolo Totò Cascio, già protagonista di NuovocinemaParadiso di Giuseppe Tornatore. Tra gli anni Ottanta e Novanta, lavorò a molte produzioni televisive, assicurando come al ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] consistenza si rivelò Il viale della speranza (1953), mentre l’episodio Paradiso per tre ore del film collettivo L’amore in città (1953), speciale svoltosi nell’ambito della Mostra internazionale del nuovocinema di Pesaro del 1993, curato da Roberto ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] (Enrico Baj: 40 acqueforti per il Paradiso perduto di John Milton, 1987).
Nel extraterrestri enfatizzato dal cinema di fantascienza; inventò allora quanto mai intensi; mentre allestiva a Milano un nuovo studio in via Bonnet, dal 1963 al 1966 Baj ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] anni con il settimanale di area comunista Vie Nuove occupandosi spesso anche di vendite di opere d’arte progetto rimasto inedito di riduzione per il cinema del romanzo Le anime morte di Nikolaj Gogol fatto delle parole «il paradiso e l’inferno delle ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , città spacciata come «un paradiso omosessuale», «miraggio freak» e di esami universitari. A novembre, un nuovo viaggio a Londra si rivelò decisivo.
A 1977, al primo festival di teatro e cinema gay di Parma, con la pièce Questo spettacolo ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di critica letteraria, d’arte e di cinema (Nota sulla Garbo, 2 febbraio 1935) tra cui La luce (dal Paradiso di Dante), Forte dei pp. 5-33; Lettere italiane, LVII (2005), pp. 17-48; Nuova corrente, LIV (2007), f. 140.
Cataloghi e iconografia: M. L., ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] tavole di W. Xerra, Parma 2006; Riflessi da un paradiso. Scritti sul cinema, a cura di G. Palli Baroni, Bergamo 2009; La pp. 94-105; G. Palli Baroni, Tra luce e buio una «sosta», in Nuovi Argomenti, n.s., 1974, n. 38-39 (marzo-giugno), pp. 188-206; ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...