La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del c. e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del c. (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica [...] (in Australia i cristiani sono il 67,4% della popolazione e in Nuova Zelanda il 41%) e l’America. In Canada i cattolici sono la più rigido calvinismo si separarono nel 1857.
Movimentoreligioso (ted. Christengemeinschaft) fondato da F. Rittelmeyer ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] che animava di nuovi toni e di nuove estasi mistiche l'esperienza religiosa, folle entusiastiche salutarono in Caitanya (1485-1533) un'incarnazione vivente della divinità. Così del pari avvenne per Nānak, fondatore del movimentoreligioso dei Sikh ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] del filosofo Ballanche ne perpetua la memoria), poi si diresse di nuovo verso l'Italia. Il lungo periplo di P., che appare des empereurs de Russie (1814-1878), Roma 1970.
Sul movimentoreligioso e teologico durante il pontificato di P.:
C. Latreille, ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...]
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel secolo XVI, Bologna 1896, s.v.
C J.-P. Cuzin, Raphael, Secaucus, N.J. 1985, s.v.
R. Segre, Nuovi documenti sui marrani di Ancona, "Michael", 9, 1985, pp. 130-233.
S. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] l'esecuzione di Egmont e Hornes. La pubblicazione della nuova bolla In coena Domini nel 1568 sollevò il malcontento degli 474.
B. Amante, Giulia Gonzaga contessa di Fondi e il movimentoreligioso femminile nel sec. XVI, Bologna 1896.
Dépêches de M. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] di casi, da discepoli formalmente affiliati a movimentireligiosi taoisti. Per quanto riguarda questi ultimi, l fango di cui si fanno grumi della grandezza di uova che sono di nuovo frantumati in un mortaio di ferro e poi si uniscono a sale del ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] XV secolo, egli si appropria come leader di un movimentoreligioso che reclama la trasmissione esclusiva e segreta di dottrina del dominio dei Tokugawa, nel XVII secolo, un nuovo assetto istituzionale emerge dalla ricostruzione della società dopo le ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] che aveva offerto la sua mediazione. L'organizzazione di una nuova spedizione di crociati in Terrasanta fu un altro dei problemi che dal concilio lionese nei confronti degli Apostolici, movimentoreligioso fondato a Parma dal laico Gherardo Segarelli ...
Leggi Tutto
Complesso di dottrine e di movimenti spirituali, sviluppatosi in età ellenistico-romana e fiorito a fianco del cristianesimo antico. Si tratta di un insieme assai vario di sistemi e di scuole, privi di [...] gruppo di eresie, nell’ambito del cristianesimo, o movimentoreligioso-filosofico che ha con il cristianesimo rapporti soltanto pericolo durante i primi secoli.
Le figure principali
Il Nuovo Testamento e le fonti più antiche mostrano in Palestina e ...
Leggi Tutto
valdismo Movimentoreligioso originato in Francia nel 12° sec. e confluito successivamente nella Riforma protestante.
Le origini
Il movimento valdese trae origine dall’attività di un mercante lionese, [...] nuovamente da Lione, i valdesi furono esplicitamente condannati dal sinodo di Verona (1184).
Il movimento valdese religioso da quello civile in materia di assistenza religiosa, di effetti civili del matrimonio religioso, di insegnamento religioso ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...