• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
644 risultati
Tutti i risultati [644]
Biografie [166]
Storia [120]
Arti visive [75]
Religioni [39]
Diritto [37]
Geografia [27]
Diritto civile [25]
Economia [21]
Musica [27]
Temi generali [22]

SENNETT, Mack

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sennett, Mack Eva Cerquetelli Nome d'arte di Michael Sinnott, attore, regista e produttore cinematografico canadese, nato a Denville (Québec) il 17 gennaio 1880 e morto a Hollywood il 5 novembre 1960. [...] Paramount realizzando film per quest'ultima con il nuovo marchio Mack Sennett Comedies. Nel 1914 aveva diretto Mack Sennett's Keystone: the man, the myth, and the comedies, South Brunswick 1971. D. Brown, Mack made movies, Brookfield 2003. S. Louvish, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – KEYSTONE FILM COMPANY – CHARLIE CHAPLIN – MARIE DRESSLER – MABEL NORMAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENNETT, Mack (1)
Mostra Tutti

Dedekind Julius Wilhelm Richard

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dedekind Julius Wilhelm Richard Dedekind 〈déedëkint〉 Julius Wilhelm Richard [STF] (Brunswick 1831- ivi 1916) Matematico, insegnò nel politecnico di Zurigo (1862), poi in quello di Brunswick (dal 1862); [...] elemento di A sia minore di ogni elemento di B; se né il sottoinsieme A ha un massimo, né il sottoinsieme B ha un minimo, tale sezione definisce un nuovo numero non appartenente a Q, quindi un numero irrazionale elemento di separazione tra A e B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: ARITMETICA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dedekind Julius Wilhelm Richard (3)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice Figlia (Vienna 1717 - ivi 1780) dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, secondogenita e prima delle figlie femmine, divenne erede al trono in virtù della [...] cento anni dopo a vantaggio della Prussia. La delusione subita non infranse lo spirito d'iniziativa dell'imperatrice: essa promosse nuove riforme d'accordo con il figlio Giuseppe II, eletto nel 1764 re romano-germanico, e divenuto imperatore dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – FEDERICO II DI PRUSSIA – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa d'Asburgo imperatrice (4)
Mostra Tutti

Longfellow, Henry Wadsworth

Enciclopedia on line

Longfellow, Henry Wadsworth Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] Compì gli studi universitari nel 1822-25 al Bowdoin College di Brunswick (Maine); tra i condiscepoli c'era N. Hawthorne. romantico europeo, ne trasferì gli aspetti più superficiali nel nuovo mondo, del quale cantò leggende e miti in lunghi racconti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – DIVINA COMMEDIA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Longfellow, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

Palatinato

Enciclopedia on line

(ted. Pfalz) Regione storica della Germania occidentale, così chiamata in quanto dominio di conti elettori palatini del Sacro Romano Impero. Consta di due parti: quella maggiore (P. Inferiore o P. Renano [...] guerra mondiale il P. Renano è venuto a far parte del nuovo Land Renania-P. mentre il P. Superiore è stato compreso gli successe (1195) il cognato Enrico della casa guelfa di Brunswick, alla quale subentrò (1214) quella di Wittelsbach che tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSIMILIANO DI BAVIERA – LUDOVICO IV IL BAVARO – GUERRA DEI CONTADINI – SACRO ROMANO IMPERO

Luigi XVI re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVI re di Francia Figlio (Versailles 1754 - Parigi 1793) del delfino Luigi e di Maria Giuseppina di Sassonia. Nipote di Luigi XV, fu il suo successore (1774). Il fallimento della politica finanziaria attuata da R.-J. Turgot [...] refrattari condusse ai fatti del 20 giugno 1792; il manifesto di Coblenza, in cui il duca di Brunswick minacciava la distruzione di Parigi in caso di nuovi attentati alla sicurezza del re (23 luglio), determinò poi l'insurrezione del 10 ag. che portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA D'AUSTRIA – DEFICIT PUBBLICO – TERZO STATO – VERSAILLES – GIRONDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVI re di Francia (2)
Mostra Tutti

Penrose, Sir Roger

Enciclopedia on line

Penrose, Sir Roger Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] nel 2000, ha ricevuto lauree honoris causa da varie univ.: New Brunswick (1992), Londra (1995). Nel 2020 è stato insignito del Premio ha condotto studi di cosmologia quantistica, un nuovo settore di ricerca derivante dalla unificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MECCANICA QUANTISTICA – MACCHINA DI TURING – NEW BRUNSWICK – TASSELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Penrose, Sir Roger (2)
Mostra Tutti

Costantini

Enciclopedia on line

Famiglia di attori dei secc. 17º e 18º. Costantino (n. Verona 1634 circa) era nel 1668 nella compagnia del duca di Modena e vi recitava con il nome di Gradellino; con lui sua moglie Domenica nelle parti [...] la soppressione della compagnia italiana di Parigi (1697), fu a Brunswick, quindi al servizio di Augusto II re di Polonia ed elettore ; liberato, fu a Verona, in Spagna, a Parigi di nuovo sulle scene nel 1729, poi in patria; pubblicò (1695) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI BORBONE – BIANCOLELLI – MEZZETTINO – ARLECCHINO – PALERMO

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore

Enciclopedia on line

Lotàrio II di Suplimburgo imperatore Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] ed erede di Ottone di Northeim, della casa di Brunswick, mentre la restante parte del ducato gli fu affidata dallo vescovo Ottone di Bamberga. Nella primavera del 1137 tornò di nuovo in Italia, alla conquista della Toscana e per combattere Ruggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – OTTONE DI BAMBERGA – OTTONE DI NORTHEIM – FEDERICO DI SVEVIA – ALBERTO L'ORSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II di Suplimburgo imperatore (2)
Mostra Tutti

Tilly, Jan T'Serclaes conte di

Enciclopedia on line

Maresciallo dell'Impero (castello di Tilly, Brabante, 1559 - Ingolstadt 1632). Servì nell'esercito spagnolo, quindi in quello imperiale e combatté in Ungheria (1600) contro i Turchi. Nominato feldmaresciallo [...] sua volta a Wimpfen; trionfò in seguito su Cristiano di Brunswick a Höchst, quindi s'impadronì di Heidelberg, Mannheim e a Breitenfeld da Gustavo Adolfo e ferito in combattimento. Di nuovo battuto nella difesa del passaggio del Lech (1632), morì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – FERDINANDO II D'ASBURGO – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CHIESA CATTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 65
Vocabolario
arcivessillìfero
arcivessillifero arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali