Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] il Lussemburgo - Luigi XIV l'avrà nel 1684 -, era così di nuovo guerra tra il re cattolico di Spagna e il re cristianissimo di di Maximilian Wilhelm, figlio di Ernst August, duca di Brunswick-Lüneburg, principe di Osnabrück, tedesco, e del conte ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] descrivono le feste magnifiche offerte dal patrizio al duca di Brunswick nel 1685, e tre voluminose opere del gesuita Louis concessa, se lo si ritrova nel 1652 e nel 1660 di nuovo accusato e blandamente condannato per analoghi reati (176). Autori e ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 13. Così Guido Ruggiero, Violente in Early Renaissance Venice, New Brunswick (N J.) 1980 (trad. it. Patrizi e malfattori. (pp. 293-345).
195. Ceferino Caro Lopez, Gli Auditori Nuovi e il Dominio di Terraferma, in. Stato e giustizia nella Repubblica ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] bronzo.
A partire dal IV sec. conoscono ampia diffusione tutte le nuove forme di cui si è parlato che, con qualche oscillazione, O. Gamber, Waffe und Rüstung Euroasiens. Frühzeit und Antike, Brunswick 1978, p. 201 ss.; Β. J. Overlaet, Pointed ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] 129.
175. I diplomi di Berengario I, nr. 3, pp. 13-25. Nuovo è il dazio "ad valorem" del 2,50% sulle merci che giungevano da Venezia 349). Francis Dvornik, Byzantine Missions among the Slavs, New Brunswick 1970, p. 27, vedeva il battesimo del messo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] cat.), Berlino 1979; P. Stephan, Die Deutschen Museen, Brunswick 1983.
Gran Bretagna: Α. Michaelis, Ancient Marbles in Giulio III, Roma 1889; R. Erculei, La Vigna di Giulio III, in Nuova Antologia, XXVI, 1890, p. 3 ss.; R. Lanciani, Storia degli ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] un remake dell'Arianna per Mantova; 59, 1620 = le musiche per l'egloga nuova di Vincenzo; 64-66, 1620/68, 1621 = le mascherate per Le tre costanti trascritto dall'originale conservato negli archivi di Brunswick, da Thomas Walker.
97. Il viaggiatore ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] . Guido Ruggiero, Violence in Early Renaissance Venice, New Brunswick (N.J.) 1980 (trad. it. Patrizi e universale ab origine mundi culmina con l'avvento di Luigi IX in quanto nuovo Davide, nuovo Salomone (J. Le Goff, San Luigi, pp. 468, 470, 488 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] e contenutistici e la revisione dei dati di rinvenimento hanno comportato nuovi tentativi di datazione per le c.d. creseidi d'oro e R. Gobi, Sasanian Numismatics, Brunswick 1971; H. Gaube, Arabosasanidische Numismatik, Brunswick 1973; B. Simonetta, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] le barriere all'entrata in relazione ai costi che deve sostenere il nuovo entrante, ma che non devono essere sostenuti dalle imprese già operanti (Gordon vs. New York Stock Exchange, Inc., 1975; Brunswick Corp. vs. Pueblo Bowl-O-Mat., Inc., 1977), ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.