La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] si contrappose però nel XIII sec. la consapevolezza di scoprire verità nuove, ignote sia ai Greci che agli Arabi. Si affermò l' perfection. Labor and technology in medieval culture, New Brunswick, Rutgers University Press, 1987.
Saliba 1985: Saliba, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] ché è stata intercettata una sua lettera al duca di Brunswick nella quale offre, purché garantito nelle sue "preminentie", con un finto tradimento. L'indomani, il 21, convocati di nuovo il Savorgnan e il D., accompagnato da Giacomo di Castello e ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1180 al 1260
F. Cervini
La p. risentì tra il sec. 12° e il 13° delle profonde mutazioni culturali e sociali dell'Occidente europeo. Con l'emergere delle monarchie nazionali in Francia, in [...] , nelle vaste e grandiose p. murali del duomo di Brunswick, del secondo quarto del sec. 13°, nelle vetrate della , ma si affievolì in genere con il prevalere di un nuovo linearismo, promosso dalle botteghe franco-settentrionali, che si codificò fra ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] e nel 1900 votò a favore dell’elezione del nuovo sindaco Prospero Colonna.
L’ascesa di Nathan al vertice 1986; M. Gibson, Prostitution and the State in Italy, 1860-1915, New Brunswick (NJ) 1986; G. Talamo - G. Bonetta, Roma nel Novecento, Bologna ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] un vivace dibattito, viene riformulato in termini decisamente nuovi, dal momento che non pare ascrivibile al periodo , in cui si susseguono l'avventura imperiale di Ottone IV di Brunswick (1209-1214), il viaggio di Federico in Germania e la sua ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] ducato di Brabante e al ducato degli arcivescovi di Colonia scaturito dall'eredità dei Guelfi, e la creazione del nuovo ducato di Brunswick-Luneburgo, questa volta per iniziativa di Federico II, nel 1235, in seguito alla quale fu raggiunto l'accordo ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] al Guelfo innalzato al rango ducale questo insieme di domini concentrati intorno a Brunswick e Luneburgo. Questa procedura fu attuata nella consueta forma solenne. Il nuovo duca prestò omaggio e giuramento di fedeltà, quindi l'imperatore lo investì ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] papale avrebbe frenato l'espansione portoghese e chiese una nuova linea di demarcazione. Una conferenza diplomatica, composta da . Una di esse fu quella promossa dalla Casa di Brunswick che incaricò Gottfried von Leibniz di pubblicare in un Codex ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] l'intesa militare che Venezia si accinse ad onorare con nuove forze. L'E. rifiutò l'incarico di provveditore generale per 1971, p. 536; R. Finlay. Politics in Renaissance Venice, New Brunswick 1980, p. 245; L. Puppi, La grande vetrata della basilica ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] e costituisce elemento di legame tra l'Antico Testamento e il Nuovo, viene a sua volta spesso considerato come profeta.La nozione di della volta dell'incrocio del duomo di St. Blasii a Brunswick o alcuni mosaici di S. Marco a Venezia. Queste opere ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.