il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] , nel quale anno fu pubblicato con patente del 27 maggio un nuovo codice penale; il 29 luglio '53, fu pubblicato poi il Regolamento Parigi 1879; O. Stobbe, in Geschichte der deutschen Rechtsquellen, Brunswick 1864, II, p. 446 segg.; L. Tripier, Les ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] non si porta alla superficie del conduttore, in un punto dove la nuova F risultante (cioè la F modificata per effetto di questo trasporto) ; A. Sommerfeld, Atombau u. Spektrallinien, 2ª ed., Brunswick 1921; R. A. Millikan, The electron, Chicago 1924; ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] più a sud si trovano le penisole Muñoz Gamero e Brunswick; nella Terra del Fuoco si protende verso occidente la e Grau arrivò fino a molestare le coste del nemico. Invece in un nuovo scontro, che ebbe luogo l'8 ottobre dinanzi al capo Angamos, Grau ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] in uso allora per la musica strumentale), si cercò un nuovo procedimento per mezzo dell'incisione in rame, la cui invenzione Berlin, Berlino 1926; G. Milchsack, Was ist Fraktur?, Brunswick 1918; J. Kirchner, Die gotischen Schriftarten, Lipsia 1928; ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] nell'Arabia orientale, da el-Baṣrah a Mascate, nel 1905-6; ed era di nuovo a Ṣan‛ā alla fine del 1909, di dove si recò a Mokhā per la la ricca bibliografia offerta dal Banse, Die Türkei, Brunswick 1915.
Antropologia.
L'antropologia degli Arabi d'Asia ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] senso di Ernesto il Pio di Sassonia-Gotha nel 1642; nel 1651 quella del Brunswick, poi, nel 1717 quella di Federico Guglielmo I di Prussia. E, correlativo a tale nuova coscienza dei rapporti tra stato e scuola, sorge in Francia, nel sec. XVIII, coll ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] con altre ne dia più di due (cioè 4, o 6, ecc.) di nuovo composto ciò vorrà dire che realmente 2 sono gli atomi contenuti in queste molecole, più particolareggiata.
A. Sommerfeld, Atombau und Spektrallinien, Brunswick 1926; N. Bohr, Über den Bau der ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Vercelli. Infatti cominciava a farsi sentire di nuovo la minaccia della riconquista sabauda. Tommaso I di Savoia nel 1210 venne a Torino alla corte dell'imperatore Ottone IV di Brunswick a cui rimase fedele quando Innocenzo III gli contrappose ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ne segue per necessità, e in forza di quelle, alcunché di diverso o di nuovo (Top., I,1,100 a 25: Anal. pr., I,1,24 b 18 II, Parigi 1852), Ziegler (Die Ethik der Gr. und Römer, Brunswick 1882), Schmidt (Die Ethik der alten Griechen, II, Lipsia 1882), ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Torino 1926; O. Willmann, Didaktik als Bildengslehre, Brunswick 1903.
Storia dell'educazione.
Antichità. - L'educazione 1857, e negli anni seguenti le associazioni ebbero un nuovo prodigioso sviluppo. All'Unione ginnastica tedesca aderivano nel 1864 ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.