GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] ed. a cura di J. Penzler, Lipsia 1904-06; C. Bertacchi, Nuovo dizionario geografico universale, Torino 1904-12; E. Banse, Lexikon der Geographie, voll. 2, Brunswick 1923.
h) Periodici di geografia: Bollettino della R. Società geografica italiana (dal ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] alla destra del resto si cala il terzo gruppo, in modo da ottenere un nuovo numero k. Si separa l'ultima cifra di k, e si trova il Zahlentheorie, herausgegeben von R. Dedekind, 4ª ed., Brunswick 1894; traduzione italiana di A. Faifofer, Venezia 1881; ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] H. Helmholtz, Über die Axiome der Geometrie, Brunswick 1876; idem, Über die thatsächlichen Grundlagen der r il coniugato C′, si conduca per C una retta arbitraria, e presi su questa due nuovi punti H, L, si congiungano H ed L uno, per es. H, con A, ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] un'ora, essa diventa verde e pare che si formi un nuovo sale al quale si attribuisce la formula (trascurando il solfato alcalino che 1914; W. Fahrion, Neuere Gerbmethoden und Gerbtheorien, Brunswick 1915; J. Borgman, Die Chromgerbung, Berlino 1920 ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] 1872 e 1878; A. Grisebach, Spicilegium florae rumelicae et bithynicae, Brunswick 1843-44, I-II; E. v. Halácsy, Conspectus florae graecae, 'ambizione dei Serbi. In essa nel 1903 una nuova insurrezione bulgara era stata barbaramente repressa; nel 1904, ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il 9,7% tra 12-15 e il 7,0% tra 10-12. L'insediamento dei nuovì coloni fu disposto di preferenza in dimore isolate, in fattorie e in casali; di questi ne vennero . Tetzner, Die Slawen in Deutschland, Brunswick 1902; W. Essen, Die ländlichen Siedlungen ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] guerra avuta con loro circa il 200 a. C. (di cui un nuovo documento pubblicato da M. Segre, in Rivista di filologia class., n. s Parigi 1856, 2ª ed., ivi 1880; A. Berg, Die Insel Rhodus, Brunswick 1862; E. Biliotti e Cotrett, L'île de Rhodes, cit.; C. ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] di stato del 18 fruttidoro. Né ciò gl'impedisce di ribellarsi al nuovo governo, come già all'antico, nelle trattative di pace che intanto continuano formarono, insieme con l'Assia-Cassel, con il Brunswick e con una parte del Hannover, il regno di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] è calcolata per metro quadrato di affresco. Per attaccare di nuovo il dipinto su muro, si usa uno stucco di calce, l'altro, nel duomo di Ratisbona; e del XIII in quelli di Brunswick, di Münster e di Gurk (Carinzia); mentre del Trecento abbiamo gli ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] finalmente la rosa d'oro e, il 9 ottobre, ha un nuovo e vano colloquio con L. Da parte di Federico, si manifesta tradirono ben presto. Nel 1541, poiché il duca Enrico di Brunswick lo ha accusato d'aver appioppato all'elettore un nomignolo scandaloso, ...
Leggi Tutto
arcivessillifero
arcivessillìfero s. m. [dal lat. mediev. archivexillifer]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al duca di Brunswick-Luneburg nel 1692 quando fu istituito il nuovo elettorato di Hannover.