Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] a costoro si mostrano Vladimir e sua nonna Ol’ga: dalla nuova Gerusalemme, la città di Costantino, la croce è portata a rukopisnych knig, chranjaščichsja v SSSR XI-XIII vv. (Catalogogenerale dei libri manoscritti slavo-russi conservati in URSS dei ...
Leggi Tutto
Contratto di diritto europeo
Salvatore Mazzamuto
Premessa
A una definizione di ‘contratto di diritto europeo’ si può pervenire sulla scorta di un’indagine comparatistica che verifichi la disciplina [...] Tutto ciò spinge a proporre, per un verso, un nuovo paradigma generale di contratto, che si affianca al contratto di diritto al domicilio del consumatore o sul posto di lavoro o ancora ‘su catalogo’ (in tal caso il contratto è altresì ‘a distanza’ e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] come paradigmatica (Kuhn 1957; Koyré 1961) – con la più generale rivoluzione scientifica, e in parte, invece, presenta tratti autonomi, diversi tedeschi del Cinquecento consideravano prioritario un nuovocatalogo stellare, per il quale sono necessari ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Fonti
Fonti
Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662.
Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] 1995-1999.
Siku quanshu zongmu tiyao [Catalogogenerale con annotazioni della 'Biblioteca completa dei quattro case e degli astri], in: Taishō shinshu Daizōkyō [Canone buddhista. Nuova compilazione dell'era Taishō], [a cura di] Takakasu Junjirō, ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] le pubblicazioni che si accompagnano e precedono il catalogogenerale sono state una scelta precisa, operata con decisione il tema e come? Quali modalità scegliere per scrivere un nuovo dizionario d’idee? In un momento storico in cui il miglior ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di un modello diverso dai precedenti e per molti aspetti nuovo. È il romanzo cosiddetto hard boiled (in italiano bisognerebbe d'azione negli USA, in "Calibano", 1978, n. 2.
Catalogogenerale dei gialli Mondadori (a cura di L. Raspino), Milano 1996. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] per la prima, e la scarsa manegevolezza, per il secondo. Il nuovo materiale divenne però un supporto per i libri soltanto dopo un lungo periodo sino al grande catalogo redatto nel XVIII sec. con il titolo di Catalogogenerale con annotazioni della ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] economici si limitino alla trasmissione del loro catalogogenerale, ma operino continui adattamenti per le specifiche nell’atto di segnalazione n. 3 del 21.5.2014 sulle nuove direttive europee, ha dato grande enfasi alle misure di e-procurement ed ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] quasi gli stessi nomi si leggono nell'ampio catalogo dantesco di canzoni composte nel ‛ gradus constructionis si tocca il culmine dello Stil nuovo dantesco, e forse dello Stil nuovo in generale, almeno nelle sue prospettive più intensamente ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] pilastri dell’Internet bill of rights, che non è un nuovocatalogo di diritti, ma l’individuazione di un modello sociale e identica a quella che era prima delle ultime vicende.
In generale, può dirsi che si è determinata una convergenza tra i ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...