FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] le speranze della Repubblica" (p. 278). Il nuovo capitano generale da Mar salpò il 3 aprile per Corfù con l Degl'istorici delle cose veneziane, VI, Venezia 1719, ad Ind.; Catalogo della Biblioteca Foscarini di Carmini, Venezia 1800; E.A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] bastò ad alcuni, che di lì a poco lo accusarono al nuovogenerale per i motivi ormai noti e, come scrisse il Clareno, " il De beneficiis Creatoris (l'indicazione è tratta dal vecchio catalogo redatto nel 1437 della Biblioteca di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] 14 novembre 1765 per l’insediamento in Toscana del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena e della moglie 159, 202, 217-220, fig. 57; M. Mosco, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 452, P 1341; A. Giusti, Empoli. Museo della ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] si decise di procedere finalmente all'elezione del nuovo capitano generale, rinviata il 30 marzo all'annuncio di un navigationi et viaggi, II, Venetia 1583, p. 211; Catalogo degli eccellentissimi rappresentanti veneti,spediti al governo della città di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] la scomunica di Michele ed elesse, quale nuovo ministro generale Geraldo Oddone, favorevole alla Curia. Michele e detto - un altro scritto risalente al 1332, testimoniato nel catalogo della biblioteca di Benedetto XIII del 1415, sul problema della ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] per un antependium e la miniatura della matricola di S. Cristoforo dei Mercanti, in Nuovi Studi, VIII (2003), 10, pp. 5-11; Id., in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogogenerale, I, Dal Duecento a Francesco Francia, a cura di J. Bentini - G.P ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] corso un’occasione di riflessione di metodo e di un nuovo approccio alla scultura, cercando di stimolare gli allievi a protagonisti, Milano 1993, pp. 276-293; G. Celant, M. Catalogogenerale, Milano 1994 (con biografia e bibl.); F. M.: teatrini 1931 ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Binghamton 1972, pp. 8-9, nn. 19-22; Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 705, nn. 765-766; G. Fusconi, in S. Egidio, in Il patrimonio artistico dell’ospedale S. Maria Nuova a Firenze. Episodi di committenza, a cura di C. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] Baciocchi, Bologna 1994, pp. 78-130; D. Ferriani, in Nuovi restauri a Urbino e nelle Marche, a cura di P. Dal Poggetto Disegni della Biblioteca comunale di Urbania. La Collezione Ubaldini. Catalogogenerale, I-II, Ancona 1999, passim; M. Dugoni, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] e a Novi Ligure; in estate intraprese quindi un nuovo viaggio in Sardegna (Alghero e Cagliari, ove acquistò oggetti Reale di Genova. Il Palazzo e i suoi interni. Gli affreschi e gli stucchi, Catalogogenerale, III, Milano 2012, pp. 380-392, 396-399. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...