SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] e di entrare in contatto diretto con le nuove tendenze prospettiche ormai diffuse tra Verona, Mantova ; S. Marinelli, Scheda n. 199, in Museo di Castelvecchio. Catalogogenerale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi, I, Dalla ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] , I, 1923, p. 497 nota); idea che non fruttifica presso il nuovo granduca Francesco I. Per tutto il tempo del suo regno (1574-1587) verranno 1980, pp. 277 s., nn. 522-33; Gli Uffizi. Catalogogenerale (1979), Firenze 1980, pp. 603-664, 679, 752, 755 ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] 1626, data in cui il pittore è documentato nuovamente a Roma come partecipante a una riunione dell’Accademia pp. 322-342; S. Meloni Trkulja, Gli Uffizi. Catalogogenerale, coordinamento generale e direzione scientifica di L. Berti, Firenze 1979, p. ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] Land art (Torino 1970) e avrebbe curato il primo catalogogenerale della raccolta Das Bild einer Geschichte 1956/1976. Die e ambienti di Flavin, Turrell, Irwin e Nordman e ideò nuovi allestimenti museali in vista dell’apertura al pubblico del 2000.
Il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria Maggiore. Nel 1870 pubblicò il 6022; 4195 (per Giacomo); C.A. Petrucci, Catalogogenerale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dallaRegia Calcografia di ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] Francia dei primi tomi della Méthodique. Nel 1792 ottenne un nuovo privilegio, ma anche questa volta l’edizione non andò in pro tempore dell’arte, mise a punto un elaborato Catalogogenerale o sia raccolta di tutti li libri attualmente in commercio ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] i nobili e ricchi borghesi come ritrattista. Il nuovo stile pittorico, basato sull'assoluta libertà cromatica, 1950, Milano 1983, pp. 60 s.; J. Soldini, La pinacoteca Züst. Catalogogenerale, Bellinzona 1988, pp. 19-28; G. Ginex-M. Bianchi, Opere ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di Roma, diretta da Adolfo Venturi − e nuovi rapporti epistolari si affiancavano a quelli già consolidati, ed elenchi delle opere di Pansa si trovano in A. Pagliaini, CatalogoGenerale della Libreria Italianadall’anno 1847 a tutto il 1899, III, ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] cui, morto Carlo Cignani, si doveva procedere all'elezione del nuovo principe dell'Accademia Clementina. Fu eletto il G. che resse 127; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi: catalogogenerale. La collezione degli autoritratti e dei ritratti di artisti, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] è legata infatti al suo nome la redazione del catalogogenerale degli oggetti d’arte del Regno che il giovane se nel 1924 fu trovata in palazzo Pitti la sede appropriata per la nuova Galleria d’arte moderna, che ebbe il suo primo direttore nell’amico ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...