MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di cavalleria, abbandonò la redazione per fondare un nuovo giornale. Il piccolo e battagliero foglio, che aveva , n. 4, pp. 24-30; A. Scotti, G. Pellizza da Volpedo. Catalogogenerale, Milano 1986, pp. 18, 36, 472 s.; Il quarto stato di Pellizza da ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] d’Assisi per il convento di S. Apollinare Nuovo degli osservanti. Emblematico di un vero e proprio 100-113; R. Zama, Gli Z. (F. e Bernardino) pittori. Catalogogenerale, Rimini 1994; A. De Marchi, Bernardino Zaganelli inedito: due “Facies Christi”, ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] per un ventennio, dotandola nel 1877 di un nuovo regolamento. Ascritto tra gli accademici dell'Istituto musicale parole di A. Battiglieri). Per il catalogo analitico completo si rimanda a U. Piovano, Catalogogenerale delle opere musicali, in P.E.L ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] abate gli affidò anche l'incarico di redigere un nuovocatalogo della biblioteca degli stampati, assai arricchita recentemente dai molti impegni, e gli assegnò la carica di vicario generale della tranquilla ed elevata abbazia di San Vincenzo al ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttore d'orchestra Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogogenerale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280, ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] Nepal, mentre in novembre partecipò a Milano al Festival del Nuovo Realismo, in occasione del quale – oltre a esporre opere il Mimmo Rotella Institute, allo scopo di curare il catalogogenerale e l’archivio dell’artista, nonché promuoverne l’opera ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] regina, iniziato nel 1804. Disegnò inoltre un nuovo Ritratto della principessa Elisa con i figli Napoleona Giffi, La raccolta di matrici nella Calcografia romana. Aggiornamento al catalogogenerale delle stampe di C.A. Petrucci (1934), Roma 2009, ad ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] di Oddi e fu infine abbandonata a favore di nuove soluzioni. Priva di esiti rimase anche la proposta per arte dell’incisione in Parma, Parma 1969, p. 36; Catalogogenerale della raccolta di stampe antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna. ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] M. nel comitato direttivo insieme con Margherita Sarfatti. Al nuovo gruppo aderirono Funi, A. Salietti, Sironi, A. Tosi Novecento italiano, Milano 2003, p. 122; P. M. (1879-1937). Catalogogenerale, a cura di N. Colombo - C. Gian Ferrari - E. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] 1926, portò il M. a confrontarsi di nuovo con il modo più razionale e asseverativo delle composizioni La pittura in Italia. Il Novecento, 1, 2, Milano 1992, p. 959; Catalogogenerale delle opere di O. M. (1921-1966), Milano 1998 (con elenco completo ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...