REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] pittura rappresentò il paradigma del passaggio al nuovo verbo astratto neoplastico e concreto, così . 56-63; M. R. (catal.), Torino 1973; L. Caramel, R. Catalogogenerale delle pitture, Milano 1990; M. R.: pittura come architettura (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] in Roma 1883. Catalogogenerale ufficiale, Roma 1883, pp. 104 n. 51, 149 n. 14; Esposizione generale italiana in Torino 1996, pp. 26, 38 s., 79; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] ). Tuttavia, negli anni 1393 e 1394 Serafino è citato nuovamente a Ferrara, come attestano tre documenti, in due dei quali pp. 203-224; L. Lodi, in La Pinacoteca nazionale di Ferrara, catalogogenerale a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 24-28, nn ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] p. 740; F. Brasioli - L. Ciuccetti, S. Maria Nuova. Il tesoro dell'arte nell'antico ospedale fiorentino, Firenze 1989, p G. Giacomelli Vedovello, in Il Museo della Certosa di Pavia. Catalogogenerale, Firenze 1992, p. 214; F. Baldassari, Postille a ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] che non aveva partecipato alla creazione del nuovo gruppo, ne diventò socio effettivo.
In F. Franco, in Roma, Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogogenerale delle collezioni. Autori dell’Ottocento, a cura di C. Virno, II, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] III, Firenze 1846, pp. 574 s.; F. Titi-F. Posterla, Nuovo studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma..., Roma 1708 . e fig. 246; S. Meloni Trkulja, in Gli Uffizi. Catalogogenerale, Firenze 1979, p. 958 n. e fig. A 695; ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Brunella). Nel 1930, con La madre, vinse di nuovo il concorso Curlandese e fu invitato alla XVII Biennale ), a cura di P. Cardazzo - G. Frezzato, Feltre 1988; B. S. Catalogogenerale dell’opera, I, Le opere ad olio e affresco, a cura di F. Solmi ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] . Maria alla Porta lo scultore fu attivo di nuovo nel 1670, eseguendo il bassorilievo con l’Incoronazione della , Milano 2017, pp. 635-644; Milano. Museo e Tesoro del duomo. Catalogogenerale, a cura di G. Benati, Cinisello Balsamo 2017 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] Siena e suoi suburbi, Siena 1840, p. 51; F. Fantozzi, Nuova guida.. di Firenze, Firenze 1842, pp. 173, 304, 569, 741 , Antefatti dellacoll. Pazzi, ibid., 345, p. 105; Gli Uffizi, Catalogogenerale, Firenze 1979, pp. 226, 845; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] anni dopo (in III Quadriennale d’arte nazionale. Catalogogenerale, Roma 1939, p. 131).
Un ruolo decisivo nel ibid., n. 22), «una delle opere più impegnative e più concluse della nuova scultura italiana» (Masciotta, in G.M., 1999, p. 79).
Il 30 sett ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...