MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] gennaio 1878) e altri due rispettivamente dedicati al nuovo re Umberto I e alla consorte (ibid., 13 Ulivi, Bologna 1964, pp. 35 s., 84, 100, 110; A. Pagliaini, Catalogogenerale della libreria italiana dall’anno 1847 a tutto il 1899, E-O, Roma 1905, ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] , IV (1841), pp. 345 s.; L. Camoletti, Descrizione dei nuovi dipinti a fresco di San Pietro al Rosario operati dal pittore sig. G Toti, Schede nn. 6478-6479, in Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti: catalogogenerale, Livorno 2008, pp. 1737 s. ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] 1771) costituiva una sintetica anticipazione del catalogogenerale del giardino botanico di Ajuda, rimasto figli (1784), lo convinsero a consolidare la sua posizione nella nuova patria.
Vandelli fu anche imprenditore. Nel 1784 aveva affittato una ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] e la produzione editoriale, iniziata con il Nuovocatalogo delle Comunità e contrade loro spettanti, di -2003, a cura di G. Mangini, Azzano San Paolo 2003, pp. 22 s.; Diz. biogr. universale, III, p. 850; Nouvelle biographie générale, XXXII, p. 947. ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ’Università La Sapienza di Roma.
Con il nuovo secolo alcuni aspetti della poetica di Pazzini cominciarono . Gasperini, in Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea, Roma. Catalogogenerale delle collezioni, a cura di C. Virno, Roma 2004, II, ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] part. pp. 38-42, 102-106; La Pinacoteca nazionale di Ferrara. Catalogogenerale, a cura di J. Bentini, Bologna 1992, pp. 92, 171 . pp. 18-20, 179 s.; P. Ervas, Profilo di Geminiano Benzoni, in Nuovi Studi, XIII (2008) [ma 2009], n. 14, pp. 61-67; M. ...
Leggi Tutto
SBISA, Carlo
Massimo De Sabbata
SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] mare per il Museo di stato per la nuova arte occidentale di Mosca nel 1933; oggi l Arte a Trieste, 2007, n. 26, pp. 177-192; Ead., C. S. Catalogogenerale dell’opera pittorica, tesi di dottorato di ricerca, Università degli studi di Trieste, a.a ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] attivamente, nonché la pubblicazione nel 1991 del catalogogenerale dell’opera dell’artista firmato da Giuliano figli (Viva, 1984; Sebastiano, 1989), Pistoi portò a compimento una nuova sfida: la fiera alla Fortezza da Basso di Firenze per il Progetto ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Ercole,
Vittorio Pajusco
detto Lino. – Nacque a Padova il 20 luglio 1872, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta [...] Nono (Serafini, 2004).
Con l’inizio del nuovo secolo molte furono le occasioni di esposizione, la le famiglie Nono e Selvatico, ibid., pp. 217-245; Raccolte Frugone. Catalogogenerale delle opere, a cura di M.F. Giubilei, Cinisello Balsamo 2004, pp ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] , Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini, II, Torino 2003, p. 784; A. Sferrazza, R. E., in GCAM. Roma. Galleria comunale d’arte moderna e contemporanea. Catalogogenerale ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...