GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] La Palma di P.M. Bardi. Nel 1947 si recò nuovamente a Parigi.
In seguito a questo soggiorno, durante il quale N. Micieli, Ravenna 1994; A. Cambedda, F. G., in Catalogogenerale della Galleria comunale d'arte moderna e contemporanea, Roma 1994, pp. ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] nomi prestigiosi o semplicemente dignitosi il catalogogenerale annoverava poi una letteratura meno significativa, argomenti specifici). Tra il '50 e il '60 furono pubblicate nuove e vecchie collezioni: "Ammiraglia", la più prestigiosa, in cui ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] somiglianza dei nomi, in seguito, nel disinteresse generale per la pittura ferrarese del primo Cinquecento e 1891, pp. 280, 286; Id., La pinacoteca di Brera e il suo nuovocatalogo, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), p. 404; Illustrated Catalogue ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] 1816, a valutare l’opportunità di avviare nuove iniziative che lo rendessero autonomo dalle sovvenzioni . Silvestri; Catalogo dei libri italiani che trovansi presso G. S. stampatore-libraio, Milano 1824; Catalogogenerale dei libri italiani ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] grotte di Cervara.
Nel settembre del 1873 una nuova versione in marmo della Fabiola (dal 1866 a Roma, Galleria nazionale d’arte moderna) fu premiata all’Esposizione universale di Vienna (Catalogogenerale degli espositori italiani, p. 191, n. 139 ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Francesco
Patrizia Caccia
Nacque a Mompiano, presso Brescia, il 24 genn. 1796 da Marcantonio, di professione lavandaio, e da Orsola Serra, proveniente dalla Val di Rabbi, in Trentino; nello [...] periodo quali Il Politecnico, la Biblioteca italiana, la Nuova Rivista storica, e altre ancora. Dal 1859 fece parte elenco degli scritti e delle traduzioni cfr. A. Pagliaini, Catalogogenerale della libreria italiana dall'anno 1847 a tutto il 1899, ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] Nella mostra della Società amatori e cultori del 1912 propose nuovamente un Ritratto e un'opera dal consueto titolo decadente, comunali di Roma, n. s., VII (1993), pp. 88 s.; Catalogogenerale della Gall. comunale d'arte mod. e contemp., a cura di G ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] dei più illustri pionieri della fotografia in Piemonte.
Il nuovo esercizio Ecclesia-Rondoni mantenne fino al 1874 la denominazione 1890, p. 80; Catalogogenerale dell'Esposizione nazionale, Torino 1898, p. II Catalogo di arte sacra-antica-moderna ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] religiosa dei frati.
Nel giugno 1472 il nuovo vicario generale degli osservanti cismontani, Angelo da Chivasso, 1745 per opera di Benedetto XIV con l’iscrizione di Pacifico nel catalogo dei beati.
Fonti e Bibl.: C. Basilica Petri (Bascapé), Novaria ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] accompagnatore al cembalo. Nella capitale francese fu iniziato frattanto alla nuova scuola pianistica che si andava affermando e conobbe tra gli Per un elenco completo delle opere si rimanda al catalogogenerale pubblicato in A. Carlini-C. Lunelli.
Fu ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...