BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] perquisizione della polizia pose fine a tale attività nel novembre 1786 (il catalogo di tali libri trovasi a cura di M. A. Morelli in penisola). Mentre il gruppo nizzardo operava presso il nuovogenerale in capo dell'"armée d'Italie" Bonaparte, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] per l'amante del capitano generale della Catalogna, onde finì sui più svariati argomenti (vedi il catalogo pubblicato dal Mahler e l'articolo . XXXV, pp. 289-300; Id., G. C. e l'abate Chiari, in Nuovo Arch. veneto, n. s, XXI (1911), 1, pp. 183-98, A. ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] comparì personalmente davanti all'auditore generale delle cause criminali, ma contestò come dimostra il catalogo della ricca biblioteca difesa d'Aristotele, Firenze 1567; G. B. Vico, La scienza nuova, in Opere, a cura di P. Rossi, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] agevole da valutare, nell'economia generale della porta, la prevista Stample, Drawings from New York coll. s., I [catalogo], New York 1965, n. 82; W. H. 39 passim; M. G. Ciardi Duprè-Dal Poggetto, Nuove ipotesi sul C., in Essays presented to M. P ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] leone. Tra la fuga generale il C., impossibilitato a fuggire .Nel 1560, Gabriele Giolito stampa una nuova edizione delle Opere del C. in v. II); un sonetto èancora segnalato da E. Narducci (Catalogo di mss. ora posseduti da B. Boncompagni, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] suscitare molte speranze in una generale rifioritura della cultura e delle di indicazioni sul valore capitale di questi nuovi Monti e delle aggiunte a quelli già pontificato di Urbano VIII e il catalogo dettagliato delle piastre d’argento pontificie ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] polizia, sembra una prova generale dei futuri enigmi di York 1963; G. Fink, Antonioni e il giallo alla rovescia, «Cinema nuovo», 1963, 162; C.F. Cuenca, M. A., Madrid 1963; Antonioni, in Cher Antonioni..., catalogo per la retrospettiva Antonioni a ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] non possono essere individuati con certezza, data la generale uniformità formale tra tutte quelle figure (Leithe- esemplare di busto-ritratto del catalogo di Vittoria (Martin, 1998, , A. V., Roma 1923; G. Gerola, Nuovi documenti su A. V., in Atti dell’ ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] sia di un più generale interesse per la letteratura nozze servì anche per incontrare amici vecchi e nuovi, sparsi per l'Italia, e per tessere Firenze 1976; P. G. e il suo tempo (catalogo della mostra e atti delle iniziative tenute presso la Galleria ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] F. il 23 ottobre era di nuovo a Casale. Di qui si portò a s.; A. Vallisnieri, Epistolario, I, a cura di D. Generali, Milano 1991, ad vocem;L. A. Muratori, Annali..., VII 1985, ad vocem; La raccolta Rolandi... Catalogo..., Roma 1986, n. 120; Diocesi ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...