RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Reni «incamminato» tra i Carracci e Caravaggio, in Nuovi Studi, IX-X (2004-2005), 11, pp Saracini nel Palazzo di Siena, Inventario generale, Siena 2006, p. 440, n Cesari d’Arpino. Maestro di disegno. Catalogo ragionato dell’opera grafica, Roma 2013, ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] terre ticinesi ha visto l’apparire di nuovi contributi, perlopiù puntuali, che hanno permesso di aggiungere o confermare opere sia architettoniche sia scultoree al suo catalogo, di riconsiderarne la cronologia generale e di sostenerne il valore nel ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] 1861, II, s. v.; Nouvelle biogr. générale, Paris 1866, II, pp. 2-3; Catalogo di una scelta biblioteca da vendere, Napoli 1873 Fulco e anticipati da E. Malato nel fondamentale saggio Nuovi documenti cortese-sgruttendiani, in Filologia e critica, II ( ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] nuovo principe a Firenze regnava la giustizia e nel suo spirito venivano stabilite le leggi nell’interesse generale ) del dalmata Domenico Ragnina in illirico (1563).
Il catalogo delle edizioni di Lorenzo Torrentino compilato da Domenico Moreni (1819 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] a lui quale «provveditor generale», cui competono il « . né d. (fine Ottocento), p. 8; Catalogo delle monete, medaglie, tessere, bolle e plaudette esposte Le prime relazioni tra … Mazzarini e Venezia, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XVII (1909), pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] C., nel quadro generale degli interventi di , n. 142; 146, n. 41; 178, n. 191; necrologi, in Nuova Illustrazione univ., I(1874), nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R L'archit. a Roma al tempo di Pio IX (catalogo), Roma 1978, pp. 20 s., 61 s., 70 ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] che aderì con convinzione al nuovo ordine come molti altri docenti illustri M., con 2019 documenti, e il catalogo delle sue opere a stampa, dal 1767 G. Mazzola, L. M. e il piano generale della Pubblica Istruzione per la Repubblica Cisalpina (1798), ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] titoli più generali onde permettere ai docenti maggiore libertà d'insegnamento e la creazione di una nuova classe di cambi sfavorevoli, incompletezza e disordine dell'inventario e del catalogo, nonostante grosse somme stanziate per il riordino. Il C ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ma di inviare opere da Napoli; benché nel catalogo del Salon del 1876, dove fu esposto Le petit prodromo di un generale guastarsi dell'esperienza palazzo S. Giacomo (in quell'occasione incontrò di nuovo e per l'ultima volta Gemito), il 29 ott ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] distingue, però, dalla generale corrente classicistica per Wien 1921, ad Indicem;L. Coletti, Intorno ad un nuovo ritratto del vescovo Bernardo dei Rossi, in Rass. d' Italian Bronze Statuettes, London 1961 (catalogo della mostra; edizione olandese, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...