BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] notizia non vera, non intaccò la stima generale né i favori dell'autorità politica, dalla , nel 1819 fondò in quella città un nuovo stabilimento, che dopo solo due anni lavorava confronti.
Non esiste un catalogo completo delle edizioni bettoniane; ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] gli atteggiamenti propri dei ragazzi in generale; le conseguenze delle sue sventatezze Fonti e Bibl.: Non esiste un catalogo degli scritti del B. esatto, , Per la storia della stampa italiana (1870-1890), in Nuova riv. stor., XLVII (1963), 1-2, p. 120 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] grande rilievo nella storia del diritto canonico e, più in generale, del diritto comune, è la revisione dell'apparatus di sulla fede del catalogo di manoscritti giuridici redatto dallo Hänel.
Il nome di Damaso vien fatto nuovamente per un'altra ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] tuttavia, nel quadro di una generale regia di Torriti, di cui inserita assai di frequente nel catalogo torritiano (Filippo Rusuti, P. Toesca, Gli affreschi del Vecchio e del Nuovo Testamento nella chiesa superiore del santuario di Assisi, Firenze ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] agosto 1814, quella carica di cassiere generale che era stata un tempo del padre i canoni dell’imitazione e battevano vie nuove.
Nell’arco di meno di due anni Milano; per la storia e per il catalogo dei manoscritti e delle stampe sono fondamentali ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič)
Ivan Evtyukhin
– Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Russia e presentò i suoi nuovi disegni all’imperatore, e nel e successivamente elaborò la pianta generale per la ricostruzione del centro pp. 81-88; A. Crivelli, Artisti ticinesi in Russia: catalogo critico, Locarno 1966, pp. 43- 45; T. Sokolova, ...
Leggi Tutto
BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] 'anno precedente. Il catalogo comprende 2922 edizioni per di G. F. Cresci (1560):
Manca uno studio generale sui tipi usati dal B.; negli annali non si XII (1892), pp. 289-313; R. Ridolfi, Nuovi contributi sulle stamperie papali di Paolo III, in La ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] clamorosa fuga a Ginevra del generale dei cappuccini Bernardino Ochino, La scelta del nuovo vescovo non fu tuttavia Solin, La collezione epigrafica Farnese tra Roma e Napoli, in Catalogo delle iscrizioni latine del Museo Nazionale di Napoli, a cura di ...
Leggi Tutto
CASSINA, Umberto e Cesare
Paola Proverbio
Imprenditori nel campo dell’arredo, Umberto e Cesare, nacquero a Meda (in provincia di Milano), rispettivamente il 14 marzo 1900 e il 10 febbraio 1909, da [...] della maggior parte dei vari pezzi in catalogo fu affidato a Umberto. Oltre ai e tutti i Cinquanta.
Più in generale, l’incontro con un progettista come spinsero ancora una volta, l’ultima, verso il nuovo. Si trattò in questo caso di un’‘avventura ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] giunse in tempo per baciare il piede del nuovo pontefice, il suo antico allievo, Leone X , 16.098, e Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d dal solo Alpago Novello e assente anche dal catalogo del Renouard (cfr. Annales de l'imprimerie ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...