MOLMENTI, Pompeo Marino
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Motta di Livenza l'8 nov. 1819 da Francesco, ingegnere, e Anna (ritratti dal M. in un dipinto precoce il primo, e intorno agli anni Cinquanta [...] nel 1895 e basato su un catalogo redatto dallo stesso M., ma non Cinquecento: Bellini nella Madonna e di nuovo il Tiziano dell'Assunta nel gruppo degli Marchesi – la sposa di Gustavo Boldrin, segretario generale del Comune di Venezia, con il quale ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Luigi
Arnaldo Bocelli
Giuseppe Marchiori
*
Nacque a Cupramontana (Ancona) l'8 febbr. 1892 da Giuseppe e da Vittoria Bonci, che vi conducevano una fattoria. Terminate le scuole medie, venne [...] per un generale orientamento, così (Milano), 2-9 ott. 1948; Id., Feroce B., in Nuovo Corriere, 24 marzo 1949 (poi in Altro Novecento, Firenze 1962, letteraria, 14 luglio 1963; A. Mezio, in Catalogo della I Biennale nazionale d'arte contemporanea di ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] affiatamento che derivava dalla comune ricerca di idee nuove e dal desiderio di seguire la strada aperta dei Poveri. L'impianto, generale è asimmetrico; i muri in corso di pubblicazione. Nello stesso catalogo è anche pubblicato un esaustivo regesto ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] s., 189; G. Sforza, La regina d'Etruria, in Nuova Antologia, 1( genn. 1893, pp. 83-102; P. -67; Galleria nazionale di Parma, Catalogo delle opere. Il Settecento, a cura 1877, pp. 462 s.; Bibliografia generale delle antiche province parmensi, a cura di ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] precisando un suo originale modello generale di rappresentazione e di interpretazione, al 1972, il M. fu di nuovo varie volte in Giappone con attività e mare: le Ama di Hèkura nell'opera di F. M. (catalogo), a cura di F.P. Campione, Lugano 2005; G.C ...
Leggi Tutto
CASTELLAMONTE, Amedeo di
Luciano Tamburini
Figlio del conte Carlo e d'Ippolita Maria Fiocchetto, nato a Castellamonte (Torino) nel 1618, si addottorò in legge. Sulle orme paterne si dedicò all'architettura; [...] generale delle fabbriche e fortificazioni e consigliere di Stato, nel `67 a luogotenente generale la creazione del Borgo Nuovo.
Operava nel frattempo a Carboneri. Architettura, in Mostra del barocco piemontese (catalogo), Torino 1963, I, pp. 2 ss., 30 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] una più generale omologia fra lirici greci e poeti contemporanei (i lirici nuovi dell’antologia A. De Alberti, Roma 2008; S. Q. e gli autori classici. Catalogo delle traduzioni di scrittori greci e latini conservate nel Fondo Manoscritti, a cura di ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] al duca di Baviera, un terzo al generale conte de Tilly, segretario del duca, oltre un rapido inventario, in mancanza di adeguati cataloghi; delle opere a stampa egli sceglieva né troppo benevolo gli era il nuovo pontefice, Urbano VIII, col quale ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] più in generale lo studio (l’inventario è consultabile all’indirizzo http://catalogo.archividelnovecento.it/uniroma_fisica.htm).
M. interactions, C. theory and where they led us, in Rivista del Nuovo Cimento, 2011, vol. 34, p. 679-693; G. Parisi ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] l'azione. Fu candidato alle elezioni generali del 1919 in quel di Salerno, Psycologie, Genève 1909; Catalogo della Biblioteca Filosofica cit. 1953, pp. 3-32); Gli scritti di Giovanni Vailati,in Nuova Antologia,Serie 5,n. 152, 1911, pp. 76-89; Maine ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...