PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] dai triumviri e da Augusto ed il catalogo delle colonie italiane di Plinio, in Museo , Paris 1926 (Histoire générale, sous la direction de e libri, Pisa 1959, pp. 244-264); G. Cardinali, in Nuova Antologia, 16 aprile 1939, pp. 472-474; F. Loddo Canepa, ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] la consapevolezza della mancanza di una trattazione generale, il suo maggior interesse si appuntò sulla usò come base per il catalogo tematico Wandgemälde der vom Vesuv indussero l'Henzen a lasciare al nuovo vicesegretario il compito di occuparsi dei ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] 15 del libro XXIII della Historia ecclesiastica contengono anche un catalogo, non privo di errori, ma abbastanza sicuro delle 'anno successivo presenziò al capitolo generale del suo Ordine a Bologna, ove funse di nuovo come definitor. La presenza del ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] assuntane la direzione generale il cortonese Domenico Venuti che, partecipe della nuova cultura, voleva . Spinosa, F. C., in Civiltà del Settecento a Napoli. 1734-1806 (catalogo), Firenze 1979; N. Spinosa, Aggiunte e precisazioni su F. C. pittore ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] forse su incarico del vicario generale Ludovico della Torre, compose tradizionali generi del catalogo e dei Mirabilia I (1904), pp. 26-34, 72-78, 123-26; 268-274, 313-317; Id., Un nuovo codice di M. da F., ibid., I (1904), pp. 33 ss.; L. Oliger, Il cod ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] catturati, dall’intervento del generale Enrico Cialdini.
Tornato a Napoli, diede avvio a un nuovo corso pittorico. Nel 1861 da poter essere annoverata come attività estemporanea nel catalogo dell’autore. Toma raggiunse i vertici qualitativi nella ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] e del Libro di Giobbe. Un certo numero di opere, generalmente di buona qualità, sono collocabili nel primo periodo dell'attività oggetto di eccessive valutazioni. Un nuovo attento esame del suo catalogo potrebbe portare a un più equilibrato ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] corrisposero a Tortelli pagamenti per il nuovo dormitorio (Strazzullo, 1969, p. ), pp. 235-252; R. Erculei, Catalogo delle opere antiche d’intaglio e intarsio in . 19; O. Pasanisi, La costruzione generale delle torri marittime ordinata dalla R. Corte ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] e che per il generale scadimento della qualità è per Lionello, pp. 34, 104, 151); C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1783, 111, pp pp. 5-13, 87 s.; G. Susani, Nuovo prospetto di Mantova, Mantova 1830, p. 46; F ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] la cattedra di fisica generale e sperimentale, cattedra che e l'accrescimento e redasse un esteso catalogo e una storia delle sue origini, donazione saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...