ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] . 25 v); e tornò a sollecitare dal generale l'invio alle missioni. L'Acquaviva, il cinesi non sapevano".
Fonti e Bibl.: Catalogo delle opere dell'A.: Arch. Rom. Italia alle origini degli studi sulla Cina, in Nuova Antologia, LXXVII (1942), vol. 422, ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] prose e raccolte poetiche in onore del nuovo vescovo, stampate a Foligno dall’editore custodisce l’Indice della biblioteca e il catalogo della Galleria di F. Trenta. All’archivio , pp. 243-245; Nouvelle biographie générale…, XLV, Paris 1877, p. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] poi troppo spesso si riduceva ad un lungo catalogo di riscontri e di comparazioni. A queste indagini per la prima volta da A. Mai e nuovamente dal B., ibid. 1859; I viaggi di la natura di quello schema interpretativo generale che sta alla base dell' ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] impianti tipografici ormai obsoleti e a un catalogo invecchiato, cui le nuove leve dell'editoria avevano sottratto i nomi le case editrici che ricevettero ricche commissioni dalla Direzione generale accademie e biblioteche (41 titoli al 1943).
Gli ...
Leggi Tutto
MARGHERITA de’ Medici, duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 31 maggio 1612, figlia del granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria.
Passò [...] proprio favorito, il maestro generale di campo Francesco Serafini. 252; Galleria nazionale di Parma. Catalogo delle opere del Cinquecento e iconografia Bibliografia della musica italiana vocale profana (Il nuovo Vogel), II, n. 1576 (musiche di ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] il progetto della propria casa, dal nuovo rigore formale. Nel 1788 ricevette il e di ispettore generale delle caserme del pp. 143-149; G. P.: inventario dei disegni e annessioni al catalogo delle opere, a cura di F. Bertoni, Faenza 1979; G. Kannès ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Paolo
Raffaele Feola
Nacque nel 1725 ad Udine da Leonardo e da Vittoria Picco, da famiglia nobile e ben vista dal governo veneto, che si mostrò infatti particolarmente prodigo di favori per [...] a Venezia nel 1764. Nel 1767 si ritirava nuovamente a Udine.
Alcuni autori (Viviani) riportano la Annalistica, De viris illustribus Ordinis servorum, 5 (b); Catalogo degli scrittori serviti, 37, f. 14; Reg. Padri Generali, 35, ff. 119v, 120v; 30, f. ...
Leggi Tutto
TERNI, Paolo
Federico Vizzaccaro
Nacque ad Alessandria d’Egitto il 13 ottobre 1932 da Massimo (‘Max’, avvocato, assicuratore e giornalista), e Giorgina Levi. La famiglia, ebrea non praticante, si [...] all’UNESCO (Elementi per una storia generale del Progetto Sardegna (1957-1962), 2001), ripubblicato poi in una nuova versione col titolo Una profonda invidia 2013, pp. 71 s.; RAI, Catalogo multimediale (consultabile soltanto nelle sedi RAI). ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] generale dei francescani riformati, nonché del ministro provinciale di Roma e dello studio generale Zeri, La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, Firenze 1959, pp. , p. 4; A. Negro, Nuovi documenti per Giuseppe Mazzuoli e bottega nella ...
Leggi Tutto
BUZZI, Paolo
Gianni Venturi
Nato a Milano il 15 febbr. 1874 da Angelo e da Camilla Riva, dopo gli studi giuridici a Pavia - dove ebbe per maestri C. Ferrini e V. Simonelli - intraprese la carriera amministrativa, [...] quasi completa della critica, è in Bibl. generale di P. B., a cura di M. 1961; Id., P. B. poeta milanese, in Nuova antol., gennaio 1962, pp. 117-19; F. Cangiullo pp. 619-21; B. Passamani, Introd. al Catalogo della mostra di F. Depero, Bassano 1970, ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...