MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] nuovo rapporto di «simmetria», di specularità, tra l’artista-architetto e lo spettatore, uniti dagli stessi «principii certi, costanti, generali , Noticia de la autobiografía de F. M. y del «Catalogo» de sus obras impresas, in Goya, 2004, 301-302, ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 1973 del progetto per la nuova sede a Colle di Val d 1990, Milano 2006. Di seguito si citano solo opere a carattere generale. R. Papini, Di G. M. architetto, in Domus, XXV . Belluzzi - C. Conforti, G.M.: catalogo delle opere, Milano 1986; M.: idee per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] fu nominato, il 2 ag. 1296, capitano generale di Terra di Lavoro, della contea di alla quale allegò un importante catalogo delle opere di s. , 198, 201, 203, 205, 207-213. Niente di nuovo nella nota biografica contenuta in A. Cutolo, Il regno di ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] 21-66, che inaugura la nuova serie Scienze e storia, e pubblicandone il catalogo Padua sidus preclarum. I Dondi , Milano 1925, pp. 446-1043; [P.-M.-M.] Laignel Lavastine, Histoire générale de la médecine, de la pharmacie, de l'art dentaire et de l'art ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] 1880 un suo antico alunno, il generale R. Cadorna: "Ben posso assicurare - a dirigere come ministro degli Interni un nuovo governo. Il M. volle un governo composto Pesaro, Pesaro 1896); I. Zicari, Catalogo del fondo "Comunale" Mamiani della Biblioteca ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] Gianella (p. 473) ha catalogato 193 lettere tra quelle scritte dal pezzi, che è però un apografo generalmente in fido. Nel codice sono contenute (1936), pp. 20-48 e 92-102; G. Mardersteig, Nuovi documenti su F. F., ibid., XLI (1939), pp. 102-10 ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ma si tratta, generalmente, di notizie che il vescovo di Napoli ci appaiono nuovamente l'uno contro l'altro, nella l'autore dice esser morto A. nel novembre 902); P. Fedele, Il Catalogo dei duchi di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol., XXVIII ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] più, dal freddo, morendo a Monaco il 14 genn. 1634. Di nuovo a Milano, il C. ne riparte, di lì a poco, nel di J. Paz, I, Madrid 1938, ad vocem; Catálogo XVI del Archivo general de Simancas. Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] generali dei frati minori.
Una crisi spirituale dai contenuti oscuri lo indusse ad aderire, all’inizio del 1534, alla nuova lingue (francese, inglese, spagnolo, tedesco), si veda K. Benrath, Catalogo degli scritti di B. O., in Rivista europea, V (1874 ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] con cui l'opera venne generalmente accolta negli ambienti torinesi, il nuovo re Vittorio Emanuele II premiò in Neoclassico, I (1992), pp. 61-69; F. Mazzocca, F. H. Catalogo ragionato, Milano 1994 (con bibl.); Id., H. privato. Arte e passioni nella ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...