ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] fu rettore o governatore generale della Sabina. Dal edificio a pianta triangolare, ispirato al nuovo stemma della romana Accademia di S. marchesa Eleonora Benincasa 1729-1758, n. corda 113; Il catalogo degli arcadi per ordine d'alfabeto, s.l. s.d ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 1492 ilFoppa stimava suoi dipinti per il Consiglio generale della città (C. J. Ffoulkes - R nell'ultimo catalogo critico ( III, pp. 112 s., 122 s.; IV, p. 7; P. Brognoli, Nuova guida per la città di Brescia, Brescia 1826, ad Indicem (s. v. Buonvicini); ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] e anticipatrice della nuova tecnica quanto, Paris 1891, pp. 201-202; id., Histoire générale des arts appliqués à l'industrie du Ve à la , 1929, pp. 5-110, nn. 21-22; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità, 9), Roma 1936, p. 1338; ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] e l'altro tipo sono generalmente coronati di fiori o di ara del Vicus Aesculeti (Roma, Museo Nuovo dei Conservatori), i L. hanno invece , fig. 198 (ara del vicus Sandalarius); D. Mustilli, Catalogo del Museo Mussolini, pp. 102-103, tav. 59; Helbig3 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] . XIX-XXI): l'impaginazione generale della cupola risente dell'influenza della Sicilia, come si ricava dai cataloghi delle mostre degli anni 1932-35 ); V. D'A., Adele Giarrizzo Huber, in Nuovo Giornale, 24 marzo 1943; Piccola guida dell'VIII Biennale ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] s. Giovanni Battista dal Tesoro nel nuovo deposito…, Milano, G. Montani, di quell'anno all'amm. generale della Lombardia, per ottenere la risulta da due lettere del C. al Bodoni).
Per un catalogo delle opere incise dal C. si veda A. Bertarelli, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] proposto di ridefinire il primo catalogo del L. intorno a Francesco Grimani, provveditore generale da Mar (collezione privata XXXV (1932), pp. 110-147 (con bibl.); F. Valcanover, Un nuovo ritratto di A. L., in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] un certo Giuseppe lapicida, e di nuovo il 15 maggio 1541, quando i architettonici e più in generale sulla cultura letteraria del Grandi scultori, Trento 1967; Id., Un'aggiunta al catalogo dei Grandi, bronzisti al servizio di Bernardo Cles, in ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] opera era stata commissionata dal vicario generale della diocesi, Flaminio Nobili, che al L., il quale si avvalse di nuovo dell'assistenza dei figli Tommaso e Andrea. Andrea e nipote di Giovanni. Il catalogo della sua produzione, ancora piuttosto ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Valadier il F. lavorò per la nuova amministrazione, incidendo, come era consueto Piale, una raffinata edizione del catalogo delle opere di arte antica della ad Indicem;C. A. Petrucci, Catal. generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
materia
matèria (ant. matèra) s. f. [dal lat. materia]. – 1. a. Nell’accezione più generica, ciò che costituisce tutti i corpi, la sostanza fisica che, assumendo forme diverse nello spazio, può essere oggetto di esperienza sensibile, ed è...