– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] dei voti), e così, dopo vent’anni, il Paese è passato nelle mani di un governo di centrodestra. Appena assunto l’incarico il nuovo presidente si è trovato a fronteggiare due difficilissime emergenze: le conseguenze del terremoto di magnitudo 8,8 ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Alberto Melloni
La riforma della scuola. Dal ministero Berlinguer alla riforma Gelmini. L’iter della riforma Renzi-Giannini. Principali caratteristiche della riforma Renzi-Giannini
La riforma [...] progressiva specializzazione delle competenze. Osteggiato dalle opposizioni di centrodestra – che volevano una scansione diversa e la della l. nr. 53 e a dotare la s. di un nuovo esame di Stato che sostituiva l’esame di maturità, riformato dopo il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] . Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi secondo un criterio maggioritario, furono vinte dalla lista di centrodestra guidata da G.D. Nisticò e costituita da Forza Italia ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] La coalizione di governo, costituita da quattro partiti di centrodestra (SDKÚ, SMK, KH e ANO) e con SMK l'11,6% (20 seggi), alla LS (L´udová Strana, Partito popolare)-HZDS - nuova denominazione dal 2003 della HZDS - l'8,7%, (15 seggi) e al KH l'8 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] consultazioni legislative il MNR ottenne 36 seggi, il MAS 27, il MIR 26 e il partito di centrodestra Nueva Fuerza Republicana (NFR) 25. Il nuovo presidente formò in agosto un governo di coalizione con MNR, MIR, UCS, MBL (Movimiento Bolivia Libre) e ...
Leggi Tutto
SERVILLO, Toni (propr. Marco Antonio)
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e attore cinematografico, nato ad Afragola (Napoli) il 25 gennaio 1959. Affermatosi sulle scene e sugli schermi nel corso [...] ogni convenzione. Sono nati così (nell’alveo del nuovo raggruppamento ideativo e produttivo di Teatri Uniti, fondato da del potere in Le confessioni) e con il parlamentare di centrodestra ferito negli affetti e in crisi morale di Bella addormentata ...
Leggi Tutto
SHARON, Ariel
Ciro Lo Muzio
Militare e uomo politico israeliano, nato a Kfar Malal il 26 febbraio 1928. Appartenente a una famiglia ebrea immigrata dalla Russia, il cui cognome originario era Scheinermann, [...] , S. abbandonò la guida del partito (che passò al suo più severo detrattore, B. Netanyahu) e fondò un nuovo partito di centrodestra, Kadima (Avanti), che alle elezioni del marzo 2006 ottenne il maggior numero di seggi in parlamento, ma ormai sotto ...
Leggi Tutto
SAN MARINO.
Marco Maggioli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato dell’Europa meridionale, enclave dell’Italia, [...] di novembre: ad aggiudicarsi la vittoria furono i partiti della coalizione di centrodestra Patto per San Marino, con il 54,2% dei voti e modo più deciso rafforzando la normativa in materia.
Una nuova crisi politica si aprì nel luglio 2012, e le ...
Leggi Tutto
Partito politico di ispirazione cattolica costituito il 18 gennaio 1919. Fondato e guidato nei primi anni da don L. Sturzo, il PPI fu il tramite che permise alle masse cattoliche di entrare nel gioco politico, [...] , il PPI appoggiò il successivo gabinetto Dini. Nella primavera 1995 l’iniziativa del nuovo segretario R. Buttiglione di dar vita a un’alleanza con le forze di centrodestra portò alla scissione e alla costituzione dei Cristiani Democratici Uniti (CDU ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...