Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] . Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi secondo un criterio maggioritario, furono vinte dalla lista di centrodestra guidata da G.D. Nisticò e costituita da Forza Italia ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] La coalizione di governo, costituita da quattro partiti di centrodestra (SDKÚ, SMK, KH e ANO) e con SMK l'11,6% (20 seggi), alla LS (L´udová Strana, Partito popolare)-HZDS - nuova denominazione dal 2003 della HZDS - l'8,7%, (15 seggi) e al KH l'8 ...
Leggi Tutto
Liechtenstein
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, ii, p. 200; III, i, p. 992; IV, ii, p. 337; V, iii, p. 205)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Secondo una stima [...] progressista dei cittadini a non entrare in una nuova coalizione e a collocarsi all'opposizione, nell'intento di acquisire una distinta e visibile collocazione di centrodestra.
bibliografia
A. Waschkuhn, Politisches System Liechtensteins: Kontinuität ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] I suoi successori ne continuarono la politica tendente ad affermare la nuova unità statale: da Nicola Alessandro (1352-64) per giungere a da T. Băsescu, del Partito liberaldemocratico di centrodestra, che annunciò un programma di avvicinamento all’ ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...