Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] dal Partito della giusta via (Doğru Yol Partisi, di centrodestra) e dal Partito repubblicano del popolo (Cumhuriyet Halk Partisi 1996 e il dicembre 1998, la crisi USA-Iraq si inasprì nuovamente, la T. si adoperò per il raggiungimento di una soluzione ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ed estendendo l'au-tonomia di comuni, aree metropolitane e province, incontrò la dura opposizione della Lega e del centrodestranuovamente alleati. Una riforma destinata a rimanere in vigore dal momento che quella più ampia, e più contestata, varata ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] Raffarin: questi si dimise, ma subito dopo fu incaricato da Chirac di formare un nuovo governo. Nel marzo 2005 la maggioranza di centrodestra approvò in Parlamento una profonda modifica della legge sulle 35 ore, introducendo una maggiore flessibilità ...
Leggi Tutto
Roma
Situazione politico-amministrativa
di Emma Ansovini
A una stima del 31 dicembre 2005 la popolazione residente del comune risultava pari a 2.547.677 ab., e quella della provincia a 3.831.959.
La [...] di sinistra (DS) risultarono il partito più votato, con il 17,6%. Nello schieramento di centrodestra AN ottenne il 21%, seguita da Forza Italia con il 19,2%. Fu di nuovo Veltroni a conquistare, al primo turno e con il 61,4%, la carica di sindaco ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Lega sud 0,1%) ottenne 22 seggi. Il nuovo presidente della regione Bassolino, esponente campano dei DS, era già stato eletto sindaco di Napoli nel dicembre 1993, battendo al ballottaggio la candidata di centrodestra A. Mussolini con il 55,6% dei voti ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] minoranza del PCI) e la Lega Nord (nuova formazione politica federalista nata nel 1989) si presentarono dei voti, conquistava 18 seggi. I partiti della lista di centrodestra ottenevano rispettivamente: Forza Italia 18,2% dei voti, Alleanza nazionale ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] . Le elezioni del 1995, condotte sulla base di una nuova legge elettorale che prevedeva l'attribuzione del 20% dei seggi secondo un criterio maggioritario, furono vinte dalla lista di centrodestra guidata da G.D. Nisticò e costituita da Forza Italia ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] governo come premessa per una sua azione più incisiva. Tra le nuove iniziative ci fu l'annuncio di un programma per trasformare la S elezioni politiche del settembre 2006 una coalizione di centrodestra guidata dal leader dei moderati, F. Reinfeldt, ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] La coalizione di governo, costituita da quattro partiti di centrodestra (SDKÚ, SMK, KH e ANO) e con SMK l'11,6% (20 seggi), alla LS (L´udová Strana, Partito popolare)-HZDS - nuova denominazione dal 2003 della HZDS - l'8,7%, (15 seggi) e al KH l'8 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] consultazioni legislative il MNR ottenne 36 seggi, il MAS 27, il MIR 26 e il partito di centrodestra Nueva Fuerza Republicana (NFR) 25. Il nuovo presidente formò in agosto un governo di coalizione con MNR, MIR, UCS, MBL (Movimiento Bolivia Libre) e ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
liberalconservatore
agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...