DRIGO, Angelo
Clelia Pighetti
Nacque a Padova il 29 maggio 1907, figlio unico di Antonio, facoltoso proprietario terriero, e di Giuseppina Crivellari Bragadin. Studiò a Padova, prima nel liceo classico [...] Energia elettrica, XIX [1942], pp. 422-431; Un apparecchio a fotomoltiplicatore per la misura delle emanazioni del radio, in NuovoCimento, s. 10, VII [1950], pp. 501-510). L'avvento della medicina nucleare e l'adozione delle sorgenti per teleterapia ...
Leggi Tutto
Invocazione alle Muse
Domenico Consoli
. Nel ricevere e far suo il tradizionale uso retorico d'invocare le Muse, quando più arduo si presenti l'impegno dell'arte, D. non rinuncia ovviamente alla propria [...] durate nella spossante fatica, in nome di tanto sacrificio e di tanta dedizione all'arte chiedendo di poter sostenere il nuovocimento: O sacrosante Vergini, se fami, / freddi o vigilie mai per voi soffersi, / cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Marco Pantaloni
– Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi.
Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] metodo di misura dei moti orizzontali e verticali dell’atmosfera per mezzo di un pallone pilota frenato (in Il nuovocimento, s. 6, XI (1916), 1, pp. 87-94).
Nel 1923 fu nominato professore di meteorologia e geofisica presso l’Istituto idrografico ...
Leggi Tutto
OLLANO, Zaira
Giovanni Gottardi
– Nacque a Cagliari il 4 marzo 1904, da Francesco e da Felicina Statzu (o Stazu).
Si laureò in fisica presso l’Università della sua città, verosimilmente nel 1926, e [...] ), 1-2, pp. 568-571;Emission of neutrons and protons from Ne22 by the bombardment of α-particles, con R.R. Roy, in NuovoCimento, s. 9, VIII (1951), pp. 77-81.
Fonti e Bibl.: G.T. Seaborg, Table of isotopes, in Reviews of modern physics, XVI (1944 ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] ’Istituto lombardo di scienze e lettere, 1950, vol. 83, pp. 168-176; J. R. Ray, P. variational principle, in Il NuovoCimento, 1975, vol. 25B, n. 2, pp. 706-710; M. Ferraris - M. Francaviglia - C. Reina, Variational formulation of general relativity ...
Leggi Tutto
PADOVA, Ernesto
Luca Dell'Aglio
- Nacque a Livorno il 17 febbraio 1845 da Moisè e Anna Calò. In seguito alla morte della madre, si trasferì presso gli zii paterni a Marsiglia, dove frequentò come convittore [...] nel caso del moto di un sistema con un numero di gradi di libertà maggiore di due (Sulla stabilità del movimento, in Il NuovoCimento, s. 3, 1879, t. 6, pp. 184-204); e la teoria dei moti relativi, affrontando da un punto di vista generale lo studio ...
Leggi Tutto
TAGLIAFERRI, Giuseppe Luigi.
Simone Bianchi
– Nacque a Luco di Mugello (frazione di Borgo S. Lorenzo, Firenze) il 14 novembre 1924, primogenito di Amedeo, bottaio e carpentiere, e di Marianna Sterpos.
A [...] continuo venne effettuato ad Arcetri dal 1962 (Studio della bassa ionosfera mediante misure di rumore nella banda VLF, in Supplemento al nuovoCimento, s. 1, III (1965), 3, pp. 2-8).
Dal 1963 (e fino al 1971) Tagliaferri fu incaricato di un corso di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Massimo
Franco Calascibetta
– Nacque a Pella sul lago di Orta il 26 febbraio 1920 da Pietro e da Ines Trezzi.
Nel 1933 i genitori si separarono ed egli andò a vivere nella città natale della [...] ottici nelle fosfine sostituite (Calcolo quantomeccanico della barriera di potenziale per la inversione della molecola di fosfina, in Il NuovoCimento, V (1957), pp. 587-591, con A. Vaciago), lo sviluppo di metodi per la previsione di conformazioni ...
Leggi Tutto
FOÀ (Foa), Emanuele
Enzo Pozzato
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 luglio 1892 da Teodoro, maggiore medico, che lo lasciò orfano ancor giovane, e da Regina Ortona.
Frequentò, grazie a una borsa di studio, [...] ugualmente interesse scientifico e tecnico le memorie Sulla legge di variazione dell'effetto Volta in funzione della temperatura (NuovoCimento, III[1926], pp. 49 ss.), Sull'esperienza di Désormes e Clément (ibid., pp. 101 ss.).
Il contenuto delle ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] essendo fatte di una medesima qualità di cristallo, dati che siano i poteri refrangenti e dispersivi delle sostanze impiegate, in Il NuovoCimento, X (1859), pp. 249-287.
Nel 1859 il governo provvisorio toscano chiamò il F. alla cattedra di algebra e ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...