JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] lo strato isolante (cfr. T. Levi Civita, Sopra un problema di elettrostatica che interessa la costruzione dei cavi, in Il NuovoCimento, s. 5, VII [1904], pp. 187-195; E. Jona, Limitazioni necessarie alle prove degli isolamenti ad alte tensioni ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Augusto Raffaele
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Augusto Raffaele (Raffaello). – Nacque a Fossombrone l’11 ottobre 1878, terzogenito di Paolo e di Barbara Mei.
Studiò alla scuola elementare [...] cosmica, ed Emilio.
La ricca produzione scientifica di Occhialini negli anni di Pisa, pubblicata per lo più sul NuovoCimento, la rivista della Società italiana di fisica fondata e presieduta allora da Battelli, e sui Rendiconti della Reale ...
Leggi Tutto
CECCHI, Filippo
Nicoletta Janiro
Nacque a Borgo Buggiano in Val di Nievole (Pistoia) il 31 maggio 1822, da Vincenzo e da Artemisia Cortesi. Entrò nella Congregazione delle scuole pie a Firenze all'età [...] al 1852 e descritta più tardi nella Corrispondenza scientifica in Roma (III [1854], 19, pp. 149-51) e ne Il NuovoCimento (I[1855], pp. 433-43); un motore elettromagnetico nel quale il volante era mosso dalle ancore di due elettrocalamite a rocchetto ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] , già citati s.v. Cantoni Gaetano, per il '48 milanese e per il periodo svizzero, si vedano: G. Gerosa, G.C., in Il NuovoCimento, s. 4, VI (1897), pp. 424-58; O. Murani, Commemorazione del sen. prof. G.C., in Rendic. del R. Ist. lombardo di scienze ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] Annali di geofisica.
Fonti e Bibl.: A. L., in Annali di geofisica, II (1949), pp. 159-166; In memoria di A. L., in Il NuovoCimento, s. 9, VII (1950), pp. 533 s.; Prof. A. L., in Nature, 1949, vol. 164, p. 398; M. Leone - A. Paoletti - N. Robotti, A ...
Leggi Tutto
KELLER, Filippo
Maria Grazia Ianniello
Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] Ohm (in Annali di matematica pura e applicata, II [1859], pp. 305-324), e una serie di Studi analitici sull'elettrostatica (in Il NuovoCimento, s. 2, XII [1874], pp. 79-88; XIII [1875], pp. 166-176, 238-245). Negli anni seguenti la sua attenzione si ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] difficoltà tecniche non sormontabili. I suoi lavori sulla teoria meccanica dell'attrito furono quasi tutti pubblicati su Il NuovoCimento nel periodo che va dal 1904 al 1911. Di particolare rilievo il primo del 1904 (Sullateoria meccanica dell ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] 1906); C. Somigliana, G. M., in Atti dell’ Acc. delle scienze di Torino, 1909-10, 45, pp. 573-583; G. M., in Il NuovoCimento, XVII (1909), pp. 191-194; G. M., in Annuario dell’Università di Torino, 1909- 10, pp. 149-153 (con ritratto); F.G. Tricomi ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] attenzione per la teoria delle equazioni integrali (Alcune applicazioni della teoria delle equazioni funzionali alla fisica-matematica, in Il NuovoCimento, s. 5, 1907, vol. 13, pp. 104-118, 155-174, 237-262, 501-518), sempre nel solco delle ricerche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Antonio Garibaldi
Nacque a Lodi intorno al 1860. Allievo del prof. G. Cantoni , si laureò in fisica a Pavia nel 1882.
Il primo lavoro apparso su Il NuovoCimento nel 1882 è su Alcune [...] in solventi diversi, (ibid.,VI [1897], 1, pp. 279-86; un sunto, a cura di I. Bosi, apparve in Il NuovoCimento, VI[1897], pp. 140-41, con alcune critiche relative alla bontà della sperimentazione).
Il C. concorse al premio ministeriale per le scienze ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...