Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] E. Torricelli e P. A. Micheli, nel grande impulso che veniva da Galileo e dal Cimento; e si ha la celebre scuola medica dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova con Antonio Cocchi, e Paolo Mascagni; e Giardino dei Semplici e Specola sono centro di studî ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] nel fatto d'armi dell'8 agosto, alla Montagnola; cimento ardito e glorioso, nel quale gli Austriaci del Welden furono . L'arca di S. Domenico non s'accordava più con la nuova cappella dove era stata trasportata nel 1411 e allora i frati pensarono ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] . Ad es.: a Trieste si sono dovute disporre le calate del nuovo porto di S. Andrea in guisa da non essere investite in pieno nel caso delle opere di difesa con profilo a scarpata) un cimento molto notevole (anche 20 o 30 tonnellate/mq. per onde di ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] nell'opera Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze attenenti alla meccanica ed i movimenti locali, la il vantaggio della simultanea determinazione del moto e del cimento dei vincoli, presenta il grave inconveniente di far ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] secolo passato ed i primi di questo videro l'inizio di nuovi movimenti di studî, che si sono affermati soprattutto in Germania, coronati da un immediato successo, non hanno resistito al cimento del tempo e dell'esperienza, inariditi ben tosto dall' ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] . l'ambizione dei Serbi. In essa nel 1903 una nuova insurrezione bulgara era stata barbaramente repressa; nel 1904, infine, Bulgaria). I Bulgari pure sentirono di doversi preparare all'ultimo cimento coi Turchi e, a Lausa della Macedonia, anche coi ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] E l'anno di poi, che chiamerà "nefando", gli recava nuovi lutti e nuovi danni. Sopravvissuto a tante sciagure, egli sentì che qualche cosa "sorelle" sulla lode degli occhi di Laura: audace cimento del maestro ormai padrone dell'arte sua; "allegrezza ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] governo, delle vittorie e delle sconfitte e del supremo cimento della morte, dinnanzi a cui i personaggi si atteggiano genio di Sh. riproduceva un'età passata, non ne proclamava una nuova, egli non era un profeta come Dante. Nel corso sulla "Poesia ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] finalmente la rosa d'oro e, il 9 ottobre, ha un nuovo e vano colloquio con L. Da parte di Federico, si la "Parola di Dio" trionferà. Disposto ad affrontare anche l'estremo cimento, non dispera di vincere: stato d'animo complesso e difficile a ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] ), sia minore di quella della discussione problematica, del diretto cimento con le difficoltà. Di qui la polemica, che si di S. Pietro in Ciel d'oro. Un edificio detto delle Scuole Nuove fu edificato da Ludovico il Moro verso il 1449 nel punto dov'è ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...